Ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza ed il Diploma di perfezionamento in Scienze Amministrative presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Ha conseguito il Diploma di specializzazione in Studi Europei presso l’Istituto “Alcide De Gasperi” e l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato.
È professore ordinario della Scuola Nazionale dell’Amministrazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È stato Direttore centrale del Dipartimento delle entrate del Ministero delle Finanze e dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato e Capo del Dipartimento scienze tributarie della Scuola Superiore del MEF.
È direttore scientifico della rivista “Il Fisco” e condirettore scientifico della rivista “Corriere Tributario”.
È direttore scientifico della Scuola di Alta Formazione dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma.
È docente di Diritto Tributario comparato al Corso Superiore di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza
È docente a contratto del corso “Il reddito d’impresa e la tassazione dei gruppi” presso l’Università Bocconi di Milano.
È autore di numerosissimi articoli sulle principali riveste in materia tributaria e sul quotidiano “II Sole 24 Ore” nonché di libri. È co-autore, da ultimo, del Commentario del Testo Unico delle imposte sui redditi – II edizione, Wolters Kluwer 2020.
Riviste | il fisco, 17/2022, p. 1607
Principio di inerenza: ancora incertezze
Dottrina | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 15/2022, p. 1407
Il “ripensamento” dell’Agenzia sulla rivalutazione gratuita non può penalizzare le imprese
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 11/2022, p. 1013
Sospensione degli ammortamenti: nel 2021 si applicano le stesse regole del 2020
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 9/2022, p. 807
Bonus investimenti: incrementato il plafond per favorire la transizione ecologica
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 5/2022, p. 413
Sospensione degli ammortamenti 2021: nuovi dubbi si aggiungono a quelli precedenti
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 3/2022, p. 207
Abolita l’IRAP per professionisti e imprenditori individuali, ma restano i dubbi per le associazioni
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 1/2022, p. 7
Mancato incasso dei compensi professionali: la prova contraria resta problematica
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 47-48/2021, p. 4507
Irrilevanza IRAP dei compensi “scindibili” per le attività di sindaco e amministratore di società
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 45/2021, p. 4315
Bonus investimenti per i beni “Industria 4.0”: esteso l’ambito temporale
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 44/2021, p. 4207
La delega per la riforma del reddito d’impresa: un percorso ancora incerto
Dottrina | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 41/2021, p. 3907
Bonus investimenti: cumulabilità con altre agevolazioni e recapture
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 39/2021, p. 3707
Bonus investimenti: ambito temporale e modalità di utilizzo
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 37/2021, p. 3507
Bonus investimenti: beni e costi agevolabili
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 35/2021, p. 3307
Bonus investimenti: l’Agenzia chiarisce l’ambito soggettivo
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 32-33/2021, p. 3107
Imprese con perdite “reiterate”: quante volte devono essere penalizzate?
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | il fisco, 30/2021, p. 2922
Riviste | Corriere Tributario, 4/2022, p. 307
L’inerenza dei rimborsi chilometrici ai professionisti associati
Dottrina | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 3/2022, p. 209
Deducibilità dei costi per l’assicurazione di dipendenti e amministratori: questioni da risolvere
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 2/2022, p. 107
Ancora incerta la disciplina fiscale della “rivalsa di portafoglio” di agenti e consulenti finanziari
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 1/2022, p. 7
Società di comodo: ancora incerte le modalità della prova contraria
Nota a sentenza | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 12/2021, p. 1007
La competenza delle provvigioni degli agenti: le questioni ancora aperte
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 11/2021, p. 915
La Cassazione applica la nuova disciplina delle sponsorizzazioni, ma restano i dubbi
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 10/2021, p. 823
Residenza delle persone fisiche: gli interessi personali ed economici vanno valutati globalmente
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 8-9/2021, p. 734
La disparità di trattamento tra gli immobili dei professionisti acquisiti in leasing o in proprietà
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 7/2021, p. 615
Antieconomicità, valore normale e interesse di gruppo: la Cassazione inverte finalmente la rotta?
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 6/2021, p. 507
Compensi degli amministratori senza delibera: occorre “ripensare” i precedenti giurisprudenziali
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 5/2021, p. 399
Deducibilità ancora incerta per le spese di sponsorizzazione
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 4/2021, p. 299
La cessione pro-soluto del credito può dare luogo ad abuso del diritto?
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 3/2021, p. 199
Permangono “incertezze” interpretative sulla deduzione delle perdite su crediti
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 2/2021, p. 115
Regime degli “impatriati” e dichiarazioni integrative “a favore”: una questione da risolvere
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 1/2021, p. 7
La deducibilità dei costi relativi ai ricavi accertati sulla base delle indagini finanziarie
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 12/2020, p. 1031
Esclusione da IRAP: ancora dubbi sul “collaboratore esecutivo”
Commento alla normativa | Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 11/2020, p. 931
Cassazione ancora incerta sul riporto a nuovo del credito IRES in caso di omessa dichiarazione
Commento alla normativa | Gianfranco FerrantiRiviste | il fisco, 39/2020, p. 3707
Il meccanismo di calcolo degli interessi passivi deducibili
Riviste | il fisco, 37/2020, p. 3515
Gli interessi attivi e passivi esclusi dall’ambito applicativo dell’art. 96 del T.U.I.R.
Riviste | Corriere Tributario, 10/2020, p. 831
Termine di decadenza per l’accertamento degli oneri pluriennali: i dubbi della Cassazione
Riviste | il fisco, 35/2020, p. 3307
Disciplina degli interessi passivi in cerca di chiarimenti: il parere dell’Assonime
Riviste | il fisco, 32-33/2020, p. 3107
L’Agenzia delle entrate si adegua alla Cassazione sulle plusvalenze dei fabbricati da demolire
Riviste | il fisco, 31/2020, p. 3007
Prorogato a fine 2020 il termine “lungo” per fruire del superammortamento
Riviste | Corriere Tributario, 8-9/2020, p. 723
I riflessi fiscali della sospensione e dell’interruzione dell’ammortamento
Riviste | il fisco, 29/2020, p. 2807
Invito al contraddittorio: restano le perplessità anche dopo i chiarimenti dell’Agenzia
Riviste | il fisco, 27/2020, p. 2607
Spese di manutenzione: sindacabilità della scelta dell’impresa
Riviste | Corriere Tributario, 7/2020, p. 623
Ammortamento dei beni dell’azienda conferita: le questioni ancora aperte
Riviste | il fisco, 23/2020, p. 2207
L’imputazione temporale delle perdite su crediti: la Cassazione rinnova l’incertezza
Riviste | Corriere Tributario, 6/2020, p. 522
Gli ammortamenti delle imprese: rapporti tra regole civilistiche e fiscali
Riviste | il fisco, 21/2020, p. 2007
Imposizione delle riserve “occulte”: una questione ancora aperta
Riviste | il fisco, 18/2020, p. 1717
Riviste | Corriere Tributario, 5/2020, p. 415
Corte di cassazione in corto circuito sull’inerenza degli interessi passivi
Riviste | il fisco, 17/2020, p. 1629
La nuova riforma della disciplina dei dividendi percepiti da società semplici
Riviste | il fisco, 14/2020, p. 1307
La disciplina delle società “di comodo” in tempi di crisi
Riviste | Corriere Tributario, 4/2020, p. 315
Contraddittorio endoprocedimentale: ancora un rinvio dell’esame di costituzionalità – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 12/2020, p. 1107
Le perdite sono utilizzabili anche se è omessa la dichiarazione
Riviste | il fisco, 10/2020, p. 907
Primi chiarimenti interpretativi sul credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
Riviste | Corriere Tributario, 3/2020, p. 207
Le indagini finanziarie sui conti dei terzi: verso una soluzione dei contrasti giurisprudenziali?
Riviste | il fisco, 8/2020, p. 707
Riviste | il fisco, 6/2020, p. 525
Dividendi percepiti da società semplici: alcuni problemi sono risolti ma altri si creano
Riviste | Corriere Tributario, 2/2020, p. 107
Principio di inerenza: serve maggiore certezza
Riviste | il fisco, 4/2020, p. 315
Le condizioni per fruire del credito d’imposta per nuovi investimenti
Riviste | il fisco, 3/2020, p. 207
La riforma degli incentivi per gli investimenti in beni strumentali nuovi
Riviste | il fisco, 1/2020, p. 15
Non è possibile fruire della pex per la mera gestione passiva degli asset
Riviste | Corriere Tributario, 1/2020, p. 9
Compensi degli amministratori: criteri di deducibilità ancora da chiarire
Riviste | il fisco, 47-48/2019, p. 4514
L’avviamento e la cessione della clientela nell’ambito del regime forfetario
Riviste | il fisco, 45/2019, p. 4307
Regime forfetario: una riforma incompiuta
Riviste | Corriere Tributario, 12/2019, p. 1031
Spese legali e somme dovute in base a sentenza: competenza ancora da chiarire – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 43/2019, p. 4141
Esclusione da IRAP: anche le associazioni professionali possono fornire la prova contraria
Riviste | il fisco, 41/2019, p. 3913
Autonoma organizzazione da definire per i collaboratori familiari e quelli part-time
Riviste | il fisco, 37/2019, p. 3507
L’utilizzo dei dati dell’Archivio dei rapporti finanziari
Riviste | Corriere Tributario, 10/2019, p. 831
Le lacune normative disincentivano le aggregazioni e le riorganizzazioni degli studi professionali
Riviste | il fisco, 32-33/2019, p. 3107
Rinunce ai crediti: tra scelte imprenditoriali e liberalità
Riviste | Corriere Tributario, 8-9/2019, p. 725
La Cassazione chiarisce i presupposti per la rettifica delle transazioni infragruppo – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 30/2019, p. 2911
Reintrodotto il super-ammortamento ma con una nuova limitazione
Riviste | il fisco, 29/2019, p. 2807
Invito al contraddittorio con minori garanzie per i contribuenti
Riviste | il fisco, 27/2019, p. 2607
Riviste | Corriere Tributario, 7/2019, p. 629
Riviste | il fisco, 25/2019, p. 2407
Perdite delle imprese IRPEF: le complicazioni del regime transitorio
Riviste | il fisco, 23/2019, p. 2207
Regime forfetario e possesso di partecipazioni societarie
Riviste | il fisco, 22/2019, p. 2115
Regime forfetario: le novità normative e quelle interpretative
Riviste | Corriere Tributario, 6/2019, p. 523
La deducibilità delle sanzioni ai fini IRAP e delle somme dovute in conseguenza di clausole penali
Riviste | il fisco, 18/2019, p. 1707
Regime forfetario: molti problemi sono risolti ma alcuni restano aperti
Riviste | Corriere Tributario, 5/2019, p. 415
Deducibilità delle sanzioni dalle imposte sui redditi da connettere all’attività d’impresa
Riviste | il fisco, 16/2019, p. 1507
La società è operativa se i canoni degli immobili non sono inferiori ai valori OMI
Riviste | il fisco, 14/2019, p. 1314
L’holding period pex non si interrompe in caso di trasformazione
Riviste | Corriere Tributario, 4/2019, p. 315
Donazione a familiari e successiva vendita dell’area edificabile: manca ancora la soluzione
Riviste | il fisco, 12/2019, p. 1107
Spese di ospitalità in occasione di “festival”: la deducibilità varia a seconda dei beneficiari
Riviste | il fisco, 10/2019, p. 907
Le nuove cause di esclusione dall’applicazione del regime forfetario
Riviste | Corriere Tributario, 3/2019, p. 215
Regime forfetario tra vantaggi e criticità
Riviste | il fisco, 7/2019, p. 617
Primi chiarimenti sulla nuova disciplina del regime forfetario
Riviste | il fisco, 5/2019, p. 407
La nuova disciplina del regime forfetario
Riviste | Corriere Tributario, 2/2019, p. 115
La rettifica dei corrispettivi per la cessione di immobili: quali sono gli elementi rilevanti?
Riviste | il fisco, 3/2019, p. 207
Interessi passivi delle società immobiliari di gestione: resta la deduzione integrale
Riviste | il fisco, 1/2019, p. 12
Spese di pubblicità e di rappresentanza: tra vecchio e nuovo regime
Riviste | Corriere Tributario, 1/2019, p. 9
Plusvalenze derivanti dalla cessione di aree edificabili: le questioni da risolvere
Riviste | il fisco, 45/2018, p. 4307
Le modifiche in arrivo per il regime forfetario di imprenditori e professionisti
Riviste | il fisco, 43/2018, p. 4113
Cambia la disciplina delle perdite delle imprese soggette all’IRPEF
Riviste | Corriere Tributario, 41/2018, p. 3123
L’Agenzia chiarisce ulteriormente la pex per le società in fase di start up
Riviste | il fisco, 40/2018, p. 3807
I costi relativi ai ricavi presunti a seguito delle indagini finanziarie
Riviste | Corriere Tributario, 39/2018, p. 2955
Regime Pex per le partecipazioni in società non residenti: le novità in arrivo
Riviste | il fisco, 38/2018, p. 3615
L’opzione per il regime delle “registrazioni IVA” non impedisce il transito al forfetario
Riviste | Corriere Tributario, 37/2018, p. 2803
L’attuazione della Direttiva Atad 1: il meccanismo di calcolo degli interessi deducibili
Riviste | Corriere Tributario, 36/2018, p. 2735
L’attuazione della Direttiva Atad 1 in materia di interessi passivi
Riviste | il fisco, 35/2018, p. 3307
Quando non si applicano le penalizzazioni per i beni iper-ammortizzabili delocalizzati
Riviste | Corriere Tributario, 34/2018, p. 2575
La disciplina degli interessi passivi in presenza di controllate estere: il parere di Assonime
Riviste | il fisco, 32-33/2018, p. 3112
La perdita dell’iper ammortamento in caso di delocalizzazione dei beni: le questioni da risolvere
Riviste | Corriere Tributario, 31/2018, p. 2391
Il redditometro è “sospeso” dal 2016, in attesa del restyling
Riviste | il fisco, 30/2018, p. 2913
Agenzia e Assonime chiariscono il principio di competenza per le imprese OIC adopter
Riviste | Corriere Tributario, 29/2018, p. 2231
L’IRAP non è dovuta per le attività “scindibili” da quelle dello studio organizzato – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 28/2018, p. 2731
Assonime affronta le questioni problematiche della nuova disciplina delle partecipazioni qualificate
Riviste | Corriere Tributario, 27/2018, p. 2079
Riviste | il fisco, 26/2018, p. 2521
Le società commerciali tra professionisti dichiarano reddito d’impresa
Riviste | Corriere Tributario, 25/2018, p. 1927
I costi pluriennali vanno contestati nell’anno in cui sono sostenuti – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 24/2018, p. 2317
Riviste | Corriere Tributario, 22/2018, p. 1691
Il principio di competenza per le imprese che applicano i “nuovi OIC”
Riviste | il fisco, 21/2018, p. 2013
Le indagini sui conti dei terzi: l’analisi della Guardia di Finanza
Riviste | il fisco, 20/2018, p. 1907
Prelevamenti dai conti bancari delle imprese sotto la lente della Guardia di Finanza
Riviste | Corriere Tributario, 19/2018, p. 1455
Riviste | il fisco, 18/2018, p. 1707
Dichiarazione IRAP: autonoma organizzazione ancora controversa per gli immobili e i collaboratori
Riviste | Corriere Tributario, 17/2018, p. 1287
Super e iper-ammortamenti tra dichiarazione e ultimi chiarimenti
Riviste | il fisco, 15/2018, p. 1407
Le presunzioni derivanti dalle indagini finanziarie e la prova contraria del contribuente
Riviste | Corriere Tributario, 14/2018, p. 1066
Riviste | il fisco, 13/2018, p. 1207
Il contraddittorio in occasione delle indagini finanziarie: il parere della Guardia di Finanza
Riviste | Corriere Tributario, 11/2018, p. 829
La donazione di aree edificabili ai familiari tra simulazione e abuso – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 10/2018, p. 907
Cambiamento di rotta della Cassazione sull’inerenza, ma restano gli equivoci
Riviste | Corriere Tributario, 9/2018, p. 647
Dichiarazioni integrative a favore: i chiarimenti dell’Agenzia non risolvono tutti i dubbi
Riviste | il fisco, 8/2018, p. 716
Regime di cassa: gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia
Riviste | Corriere Tributario, 7/2018, p. 487
Gli effetti della proroga di super e iper-ammortamenti
Riviste | il fisco, 5/2018, p. 422
Affrancamento di marchi e avviamento esteso alle società non residenti senza stabili organizzazioni
Riviste | Corriere Tributario, 3/2018, p. 159
Riviste | il fisco, 2/2018, p. 107
Equiparazione tra partecipazioni qualificate e non: le questioni da chiarire
Riviste | Corriere Tributario, 1/2018, p. 7
Riviste | il fisco, 47-48/2017, p. 4507
L’inerenza dei costi infragruppo
Riviste | Corriere Tributario, 46/2017, p. 3575
Impresa familiare, convivenze di fatto e unioni civili
Riviste | il fisco, 45/2017, p. 4315
La “stretta” alla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES con controllate estere
Riviste | Corriere Tributario, 44/2017, p. 3415
Proroga con limitazioni per i super-ammortamenti a partire dal 2018
Riviste | il fisco, 43/2017, p. 4111
I limiti agli accertamenti “posticipati” secondo l’AIDC
Riviste | Corriere Tributario, 42/2017, p. 3247
La valenza probatoria della certificazione del bilancio ai fini dei controlli fiscali
Riviste | il fisco, 41/2017, p. 3907
Valutazione “complessiva” dell’antieconomicità e insindacabilità delle scelte imprenditoriali
Riviste | Corriere Tributario, 40/2017, p. 3079
Riviste | il fisco, 39/2017, p. 3707
I controlli basati sulle indagini finanziarie: il parere della Corte dei conti
Riviste | il fisco, 37/2017, p. 3511
La semplificazione del reddito di lavoro autonomo: è arrivato il momento?
Riviste | Corriere Tributario, 36/2017, p. 2767
La Corte costituzionale non decide in merito al contraddittorio endoprocedimentale – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 35/2017, p. 3307
Prorogato il termine per l’effettuazione degli “iper” ma non dei “super” ammortamenti
Riviste | Corriere Tributario, 34/2017, p. 2607
Gli effetti ai fini IRAP dei nuovi principi contabili nazionali
Riviste | il fisco, 32-33/2017, p. 3107
L’accertamento sintetico non è più “strategico”, ma la Cassazione continua a pronunciarsi
Riviste | Corriere Tributario, 30/2017, p. 2347
Il principio di derivazione rafforzata per le imprese OIC: le osservazioni di Assonime
Riviste | il fisco, 29/2017, p. 2815
La dichiarazione dei redditi 2017 delle società “di comodo”
Riviste | Corriere Tributario, 28/2017, p. 2179
Non è dovuta l’IRAP se manca la responsabilità dell’organizzazione
Riviste | il fisco, 27/2017, p. 2607
Riviste | Corriere Tributario, 26/2017, p. 2027
Riviste | il fisco, 25/2017, p. 2433
Le novità fiscali per i professionisti introdotte dalla legge di tutela del lavoro autonomo
Riviste | il fisco, 23/2017, p. 2223
Chiarito il regime transitorio dell’IRI, ma restano aperte altre questioni interpretative
Riviste | il fisco, 20/2017, p. 1914
Gli adempimenti contabili delle imprese minori
Riviste | il fisco, 19/2017, p. 1807
L’Agenzia delle entrate chiarisce i criteri di determinazione del reddito delle imprese minori
Riviste | Corriere Tributario, 18/2017, p. 1395
Chiarita la disciplina di iper e super-ammortamenti dei beni immateriali
Riviste | Corriere Tributario, 17/2017, p. 1311
L’Agenzia chiarisce la proroga del super-ammortamento dei beni strumentali nuovi
Riviste | il fisco, 16/2017, p. 1507
Le dichiarazioni integrative a favore “approdano” nel Mod. REDDITI 2017
Riviste | Corriere Tributario, 15/2017, p. 1143
Deducibili le spese di vitto e alloggio per clienti e agenti in occasione di meeting – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 14/2017, p. 1311
Distinzione tra spese di pubblicità e di rappresentanza: una questione in via di soluzione?
Riviste | il fisco, 12/2017, p. 1107
I criteri di deducibilità dei compensi agli amministratori: le questioni da risolvere
Riviste | Corriere Tributario, 11/2017, p. 807
Riviste | il fisco, 10/2017, p. 907
Adempimenti da chiarire per le imprese che adottano il nuovo regime di cassa
Riviste | Corriere Tributario, 9/2017, p. 655
Chiarita la determinazione del plafond e del reddito dei soggetti IRI
Riviste | il fisco, 8/2017, p. 707
Regime di cassa per le imprese minori: i primi chiarimenti dell’Agenzia
Riviste | Corriere Tributario, 7/2017, p. 495
L’imposta sul reddito d’impresa in cerca di chiarimenti
Riviste | il fisco, 6/2017, p. 535
I confini ancora incerti del reddito di lavoro autonomo
Riviste | Corriere Tributario, 5/2017, p. 335
Dichiarazioni integrative a favore: più equilibrato il rapporto tra Fisco e contribuenti
Riviste | il fisco, 4/2017, p. 307
Cessioni di partecipazioni societarie: la sindacabilità dei corrispettivi
Riviste | Corriere Tributario, 3/2017, p. 167
Le agevolazioni per i beni strumentali nuovi acquisiti in proprietà e in leasing a partire dal 2017
Riviste | il fisco, 2/2017, p. 107
Riviste | Corriere Tributario, 1/2017, p. 9
Novità introdotte e in arrivo per i titolari di reddito di lavoro autonomo
Riviste | il fisco, 47-48/2016, p. 4507
Limitate le presunzioni sui prelevamenti relativi ai conti bancari
Riviste | Corriere Tributario, 46/2016, p. 3517
Reddito d’impresa “per cassa” per le imprese minori
Riviste | il fisco, 45/2016, p. 4307
La nuova imposta sul reddito d’impresa
Riviste | il fisco, 44/2016, p. 4217
Dichiarazioni integrative a favore: resta il problema della compensazione del credito IVA
Riviste | Corriere Tributario, 43/2016, p. 3303
Le associazioni professionali pagano l’IRAP anche per il passato?
Riviste | il fisco, 42/2016, p. 4009
Non è possibile optare per la tassazione separata in sede di ravvedimento operoso
Riviste | Corriere Tributario, 41/2016, p. 3121
Non si può ricorrere all’interpello per chiarire i requisiti dell’autonoma organizzazione IRAP
Riviste | il fisco, 40/2016, p. 3807
Agevolata l’assegnazione dei beni anche ai fini della fiscalità dei soci
Riviste | Corriere Tributario, 39/2016, p. 2961
L’Agenzia chiarisce le assegnazioni agevolate, in attesa della proroga
Riviste | il fisco, 38/2016, p. 3609
Ravvedimento operoso: alcune questioni aperte
Riviste | Corriere Tributario, 37/2016, p. 2809
Riviste | Corriere Tributario, 34/2016, p. 2573
Riviste | il fisco, 32-33/2016, p. 3107
L’accertamento sintetico diventa “marginale” secondo la Corte dei conti, ma i problemi restano
Riviste | Diritto e Pratica Tributaria, 5/2016, p. 2054
SULL’IRAP ENTRATE «SORDE». IL CONTENZIOSO CONTINUA
Riviste | Corriere Tributario, 30/2016, p. 2321
Riviste | il fisco, 29/2016, p. 2825
I compensi agli amministratori sono deducibili solo dopo la delibera, ma è possibile ravvedersi
Riviste | Corriere Tributario, 28/2016, p. 2161
Riviste | il fisco, 27/2016, p. 2613
Problemi ancora aperti su maggiorazione degli ammortamenti e canoni di leasing
Riviste | Corriere Tributario, 26/2016, p. 2009
Nuova disciplina delle spese di vitto e alloggio e maxiammortamenti nel quadro RE
Riviste | il fisco, 25/2016, p. 2407
L’Agenzia delle entrate “apre” sulla necessità del contraddittorio
Riviste | Corriere Tributario, 24/2016, p. 1849
La rivalutazione dei beni d’impresa si perfeziona in UNICO 2016
Riviste | il fisco, 23/2016, p. 2207
La determinazione forfetaria del reddito in UNICO 2016
Riviste | Corriere Tributario, 22/2016, p. 1689
Associazioni professionali e dipendente “esecutivo”: le Sezioni Unite dettano la linea – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 21/2016, p. 2007
La dichiarazione dei redditi dei soggetti in regime forfetario
Riviste | Corriere Tributario, 20/2016, p. 1529
Assegnazioni, cessioni e trasformazioni agevolate al debutto in UNICO 2016
Riviste | il fisco, 19/2016, p. 1822
IRAP senza prova contraria per le associazioni professionali e le società semplici
Riviste | il fisco, 18/2016, p. 1730
Libertà di scelta per fruire degli effetti degli accordi di ruling da Patent Box
Riviste | il fisco, 16/2016, p. 1507
Esclusione da IRAP: irrilevanti l’entità dei compensi e delle spese
Riviste | Corriere Tributario, 15/2016, p. 1125
L’inerenza degli interessi passivi: una questione da risolvere – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 14/2016, p. 1307
Il ruling per il patent box: le questioni da chiarire
Riviste | Corriere Tributario, 13/2016, p. 973
Riviste | il fisco, 12/2016, p. 1107
Il nesso causale tra entrate e spese e la prova contraria ai fini del redditometro
Riviste | Corriere Tributario, 11/2016, p. 815
Il nuovo regime forfetario dopo la Legge di stabilità 2016
Riviste | il fisco, 10/2016, p. 930
Riviste | Corriere Tributario, 8/2016, p. 563
L’Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di calcolo dei maxi-ammortamenti
Riviste | il fisco, 7/2016, p. 607
Riviste | Corriere Tributario, 6/2016, p. 411
Resta dubbia l’applicazione dell’IRAP per i medici convenzionati
Riviste | il fisco, 5/2016, p. 411
Agevolata l’estromissione dei beni, in attesa della riforma della disciplina delle società di comodo
Riviste | Corriere Tributario, 3/2016, p. 167
I presupposti per sindacare l’economicità delle operazioni imprenditoriali – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 2/2016, p. 107
Cassazione e legislatore in “corto circuito” sull’obbligo del contraddittorio
Riviste | Corriere Tributario, 1/2016, p. 7
Scomputo delle perdite in sede di accertamento: una disciplina da completare
Riviste | il fisco, 47-48/2015, p. 4507
Immobiliari di gestione: ancora dubbi per la deducibilità di interessi passivi su mutui ipotecari
Riviste | Corriere Tributario, 46/2015, p. 4495
L’obbligo del contraddittorio endoprocedimentale per le indagini finanziarie – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 45/2015, p. 4307
Deduzione più rapida dei maggiori valori affrancati di avviamento e marchi
Riviste | Corriere Tributario, 44/2015, p. 4335
Riproposta la rivalutazione dei beni d’impresa ma senza “appeal”
Riviste | il fisco, 43/2015, p. 4107
La nuova agevolazione per i beni strumentali nuovi acquisiti in proprietà e in leasing
Riviste | Corriere Tributario, 42/2015, p. 4175
Il nuovo regime forfetario “incorpora” quello “dei minimi”
Riviste | il fisco, 41/2015, p. 3915
Indagini finanziarie: retromarcia sull’abolizione delle presunzioni
Riviste | Corriere Tributario, 40/2015, p. 4028
Svalutazione dei crediti: perdite deducibili anche nell’esercizio di cancellazione dal bilancio
Riviste | il fisco, 39/2015, p. 3715
Riviste | Corriere Tributario, 38/2015, p. 3863
Le proposte del CNDCEC per la riforma del reddito di lavoro autonomo
Riviste | il fisco, 37/2015, p. 3507
Società di comodo: la riforma proposta dal CNDCEC – di Gianfranco Ferranti
Riviste | Corriere Tributario, 36/2015, p. 3711
La regolamentazione dell’autonoma organizzazione ai fini IRAP: il nodo dei beni strumentali
Riviste | il fisco, 35/2015, p. 3335
Medici convenzionati con il SSN e Irap: una questione da risolvere in via normativa
Riviste | Corriere Tributario, 34/2015, p. 2551
Regime dei “minimi”: introdotta la “sanatoria”, in attesa della riforma
Riviste | il fisco, 30/2015, p. 2907
Riviste | Corriere Tributario, 29/2015, p. 2223
“Transfer pricing interno” e valore normale: la Cassazione persevera nell’errore – IL COMMENTO
Riviste | il fisco, 28/2015, p. 2715
Spese relative a più esercizi: sindacabilità e costi sostenuti su beni di terzi
Riviste | Corriere Tributario, 27/2015, p. 2063
Riviste | il fisco, 26/2015, p. 2509
Ammortamento dei beni immateriali: le questioni ancora aperte
Riviste | Corriere Tributario, 25/2015, p. 1903
Chiarita la competenza delle perdite su crediti in presenza di procedure concorsuali
Riviste | il fisco, 24/2015, p. 2320
Cessioni di immobili e aziende: non basta il valore definito ai fini dell’imposta di registro
Riviste | Corriere Tributario, 23/2015, p. 1751
Dichiarazione IRAP 2015: aumentano le incertezze sull’autonoma organizzazione
Riviste | il fisco, 21/2015, p. 2007
I nuovi limiti di deducibilità delle spese di rappresentanza
Riviste | il fisco, 20/2015, p. 1915
La deduzione degli interessi passivi sui mutui ipotecari per le immobiliari di gestione –
Riviste | Corriere Tributario, 19/2015, p. 1431
Credito d’imposta per nuovi investimenti: i dubbi sul momento di effettuazione dell’investimento
Riviste | il fisco, 18/2015, p. 1707
La prova contraria in presenza di investimenti rilevanti ai fini del redditometro
Riviste | Corriere Tributario, 17/2015, p. 1279
Credito d’imposta per nuovi investimenti: i dubbi su soggetti, beni di ricambio e revoca
Riviste | il fisco, 15/2015, p. 1419
Inerenza, antieconomicità e abuso del diritto da applicare correttamente ai professionisti
Riviste | Corriere Tributario, 14/2015, p. 1035
Ancora problematica la disciplina del credito d’imposta del 10% ai fini IRAP
Riviste | il fisco, 13/2015, p. 1217
La collaborazione volontaria “nazionale” e i rapporti con quella internazionale
Riviste | Corriere Tributario, 12/2015, p. 875
Riviste | il fisco, 11/2015, p. 1012
Nuove attività d’impresa e di lavoro autonomo tra il regime forfetario e quello “dei minimi”
Riviste | Corriere Tributario, 10/2015, p. 723
Riviste | il fisco, 8/2015, p. 713
Riviste | Corriere Tributario, 7/2015, p. 479
Riviste | il fisco, 6/2015, p. 519
Legge di stabilità 2015: i requisiti per l’accesso al regime forfetario
Riviste | Corriere Tributario, 5/2015, p. 319
Il nuovo credito d’imposta per le imprese e i professionisti senza lavoratori dipendenti
Riviste | il fisco, 4/2015, p. 307
Riviste | il fisco, 3/2015, p. 223
L’Irap non è dovuta se il professionista non è responsabile dell’autonoma organizzazione –
Riviste | Corriere Tributario, 2/2015, p. 83
Passo indietro della Cassazione sull’IRAP delle associazioni professionali – COMMENTO
Riviste | il fisco, 1/2015, p. 17
Deduzione degli interessi passivi ancora problematica per le imprese
Riviste | Corriere Tributario, 48/2014, p. 3697
LA REVOCA DEL CREDITO D’IMPOSTA PER I NUOVI INVESTIMENTI
Riviste | il fisco, 47/2014, p. 4619
Società in perdita sistematica: una disciplina in via di abolizione?
Riviste | Corriere Tributario, 46/2014, p. 3537
MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DEL VALORE DEGLI INVESTIMENTI PER I QUALI SPETTA IL CREDITO D’IMPOSTA
Riviste | il fisco, 45/2014, p. 4409
Compensi agli amministratori: ancora da definire i criteri di deducibilità
Riviste | Corriere Tributario, 44/2014, p. 3385
DAL 2015 DEDUCIBILE AI FINI IRAP IL COSTO DEI DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO
Riviste | Corriere Tributario, 42/2014, p. 3233
LE INDICAZIONI DI CONFINDUSTRIA SUL CREDITO D’IMPOSTA PER I NUOVI INVESTIMENTI
Riviste | il fisco, 41/2014, p. 4007
Abolita la presunzione relativa ai prelevamenti bancari effettuati dai professionisti
Riviste | Corriere Tributario, 40/2014, p. 3073
IL MECCANISMO APPLICATIVO DEL CREDITO D’IMPOSTA PER I NUOVI INVESTIMENTI
Riviste | il fisco, 39/2014, p. 3814
Società tra professionisti: rinviata la disciplina normativa per la qualificazione del reddito
Riviste | il fisco, 38/2014, p. 3714
Le comunicazioni dei finanziamenti alle imprese relative al 2013
Riviste | il fisco, 37/2014, p. 3614
Le comunicazioni dei beni assegnati in godimento ai soci relative al 2013
Riviste | Corriere Tributario, 36/2014, p. 2779
I NUOVI INVESTIMENTI PER I QUALI SPETTA IL CREDITO D’IMPOSTA
Riviste | il fisco, 35/2014, p. 3417
La deduzione delle perdite in caso di debitore assoggettato a procedure concorsuali
Riviste | Corriere Tributario, 34/2014, p. 2601
CREDITO D’IMPOSTA PER I NUOVI INVESTIMENTI: BENEFICI FISCALI A PARTIRE DAL 2016
Riviste | Corriere Tributario, 33/2014, p. 2517
LAVORO DI TERZI E AUTONOMA ORGANIZZAZIONE IRAP: L’AGENZIA DETTA LA LINEA
Riviste | il fisco, 33/2014, p. 3207
“Doppio binario” complicato per la gestione per masse delle svalutazioni dei crediti
Riviste | il fisco, 32/2014, p. 3127
La disciplina delle perdite su crediti “di modesto importo”
Riviste | il fisco, 31/2014, p. 3033
La cancellazione dei crediti dal bilancio per i soggetti non IAS-adopter: i problemi aperti
Riviste | il fisco, 30/2014, p. 2933
Le spese di vitto e alloggio sostenute dal committente non sono compensi per il professionista
Riviste | Corriere Tributario, 29/2014, p. 2215
LE SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI EQUIPARATE AI FINI FISCALI ALLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
Riviste | il fisco, 28/2014, p. 2740
I capital gain tra vecchio e nuovo regime
Riviste | Corriere Tributario, 27/2014, p. 2063
L’AGENZIA DELLE ENTRATE E L’ASSONIME SPIEGANO LE MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DEL “RIALLINEAMENTO”
Riviste | Corriere Tributario, 26/2014, p. 1987
GLI EFFETTI DELLA RIVALUTAZIONE DEI BENI D’IMPRESA SECONDO L’AGENZIA DELLE ENTRATE
Riviste | il fisco, 25/2014, p. 2433
La ripartizione dell’onere della prova nelle indagini finanziarie sui conti dei terzi
Riviste | il fisco, 24/2014, p. 2333
La disciplina degli interessi passivi e l’attuazione della delega fiscale
Riviste | Corriere Tributario, 23/2014, p. 1751
L’ESCLUSIONE DA IRAP IN PRESENZA DI SPESE PER COLLABORAZIONI
Riviste | Corriere Tributario, 22/2014, p. 1675
LE “PENALIZZAZIONI” REDDITUALI PER I BENI IN GODIMENTO AI SOCI IN UNICO 2014
Riviste | il fisco, 22/2014, p. 2133
La rettifica della plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda
Riviste | il fisco, 20/2014, p. 1911
La revisione della disciplina delle società di comodo e dei beni in godimento ai soci
Riviste | Corriere Tributario, 19/2014, p. 1439
QUADRO RE DI UNICO 2014: LA PARZIALE DEDUZIONE DELL’IMU E DEI COSTI DELLE AUTO
Riviste | Corriere Tributario, 17/2014, p. 1287
LE SOCIETA’ DI COMODO ALL’APPUNTAMENTO DI UNICO 2014
Riviste | Corriere Tributario, 15/2014, p. 1146
SI AVVIA A SOLUZIONE LA QUESTIONE DELL’ESCLUSIONE DALL’IRAP DI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI
Riviste | Corriere Tributario, 13/2014, p. 967
L’OBIETTIVA INCERTEZZA SULLE CONDIZIONI PER L’ESCLUSIONE DALL’IRAP RIGUARDA SOLO IL PASSATO?
Riviste | Corriere Tributario, 10/2014, p. 739
LA PRESUNZIONE SUI PRELEVAMENTI BANCARI NON SI APPLICA AI «PRIVATI»
Riviste | Corriere Tributario, 8/2014, p. 587
L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIARISCE LE PENALIZZAZIONI AI FINI IVA PER LE SOCIETA’ DI COMODO
Riviste | Corriere Tributario, 6/2014, p. 435
Riviste | Corriere Tributario, 5/2014, p. 343
LE MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DELLA RIVALUTAZIONE E I BENI INTERESSATI
Riviste | Corriere Tributario, 4/2014, p. 251
TORNA LA RIVALUTAZIONE DEI BENI D’IMPRESA, MA CON SCARSO «APPEAL»
Riviste | Corriere Tributario, 2/2014, p. 91
DEDUCIBILITA’ DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI: LA CASSAZIONE PERSEVERA NELL’ERRORE
Riviste | Corriere Tributario, 1/2014, p. 19
Riviste | Corriere Tributario, 48/2013, p. 3763
LA DIFFICILE «EVOLUZIONE» DELLO STUDIO PROFESSIONALE IN SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI
Riviste | Corriere Tributario, 46/2013, p. 3603
SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI: PER LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO SI ATTENDE LA SOLUZIONE NORMATIVA
Riviste | Corriere Tributario, 44/2013, p. 3451
LE PERDITE DA REALIZZO DEL CREDITO SARANNO DEDUCIBILI SENZA DIMOSTRARE GLI ELEMENTI CERTI E PRECISI
Riviste | Corriere Tributario, 43/2013, p. 3375
L’AFFRANCAMENTO A REGIME DEI MAGGIORI VALORI DELLE PARTECIPAZIONI DI CONTROLLO
Riviste | Corriere Tributario, 42/2013, p. 3299
L’IMPIEGO DI UN COLLABORATORE CON FUNZIONI ESECUTIVE NON COMPORTA L’ASSOGGETTAMENTO ALL’IRAP
Riviste | Corriere Tributario, 40/2013, p. 3147
SEMPLIFICAZIONI IN VISTA PER I RIMBORSI SPESE DEI LAVORATORI AUTONOMI
Riviste | Corriere Tributario, 38/2013, p. 2998
LA COMUNICAZIONE DEI FINANZIAMENTI DEI SOCI: NUOVO ADEMPIMENTO DA CHIARIRE
Riviste | Corriere Tributario, 37/2013, p. 2895
RINNOVATA E SEMPLIFICATA LA COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI
Riviste | Corriere Tributario, 36/2013, p. 2842
PER LA CASSAZIONE I COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI SONO DEDUCIBILI SOLO SE C’E’ LA DELIBERA
Riviste | Corriere Tributario, 34/2013, p. 2651
LA RILEVANZA DEL CONTRADDITTORIO PER L’APPLICAZIONE DEL NUOVO REDDITOMETRO
Riviste | Corriere Tributario, 33/2013, p. 2605
IL «TRANSFER PRICING INTERNO» SECONDO LA CORTE DI CASSAZIONE TRA ELUSIONE ED INERENZA
Riviste | Corriere Tributario, 31/2013, p. 2423
PERDITE DEDUCIBILI IN CASO DI RINUNCIA AL CREDITO PER SALVAGUARDARE I RAPPORTI CON IL DEBITORE
Riviste | Corriere Tributario, 29/2013, p. 2294
LE SPESE PER LE SPONSORIZZAZIONI TRA PUBBLICITA’ E RAPPRESENTANZA
Riviste | Corriere Tributario, 27/2013, p. 2119
SOCIETA’ DI COMODO E BENI AI SOCI: I CHIARIMENTI DI ASSONIME
Riviste | Corriere Tributario, 25/2013, p. 1961
PER LA CASSAZIONE SONO ASSOGGETTABILI ALL’IRAP ANCHE I PROFESSIONISTI ISCRITTI IN ALBI
Riviste | Corriere Tributario, 24/2013, p. 1875
ESCLUSIONE DALL’IRAP: LA CASSAZIONE CONTINUA A PRONUNCIARSI, IN ATTESA DI UNA DISCIPLINA PIU’ CHIARA
Riviste | Corriere Tributario, 23/2013, p. 1791
LA MAGGIORAZIONE DELL’ALIQUOTA PER LE SOCIETA’ DI COMODO IN UNICO 2013
Riviste | Corriere Tributario, 22/2013, p. 1715
LA CASSAZIONE CONFERMA LA SINDACABILITA’ DEI COMPENSI DEGLI AMMINISTRATORI
Riviste | Corriere Tributario, 21/2013, p. 1631
LA DEDUZIONE DELL’IRAP DALLE IMPOSTE SUI REDDITI AL DEBUTTO IN DICHIARAZIONE
Riviste | Corriere Tributario, 19/2013, p. 1471
IL PERIODO MINIMO DI POSSESSO AI FINI DELLA PEX: I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Riviste | Corriere Tributario, 17/2013, p. 1311
ISTANZA CORRETTIVA PER LA DEDUZIONE DELL’IRAP DALLE IMPOSTE SUI REDDITI
Riviste | Corriere Tributario, 16/2013, p. 1227
IL REQUISITO DELLA COMMERCIALITA’ AI FINI DELLA PEX
Riviste | Corriere Tributario, 14/2013, p. 1075
LE CAUSE DI DISAPPLICAZIONE PER LE SOCIETA’ IN PERDITA SISTEMATICA IN UNICO 2013
Riviste | Corriere Tributario, 12/2013, p. 923
MAGGIORAZIONE DELL’ALIQUOTA IRES ANCHE PER LE SOCIETA’ IN PERDITA SISTEMATICA
Riviste | Corriere Tributario, 11/2013, p. 847
LE ISTANZE DI RIMBORSO PER L’IRAP SUL COSTO DEL LAVORO: LE QUESTIONI DA RISOLVERE
Riviste | Corriere Tributario, 9/2013, p. 695
L’AGENZIA DELLE ENTRATE RICONOSCE LA DEDUCIBILITà DEI COMPENSI DI AMMINISTRATORI E LIQUIDATORI
Riviste | Corriere Tributario, 7/2013, p. 543
NON COMPENSABILE IL CREDITO DELLA DICHIARAZIONE IVA 2013 PER LE SOCIETA’ IN PERDITA SISTEMATICA
Riviste | Corriere Tributario, 5/2013, p. 372
PRIMI CHIARIMENTI SUL NUOVO REDDITOMETRO
Riviste | Corriere Tributario, 4/2013, p. 269
CHIARITA LA DISCIPLINA DI CONTRASTO DELLE FALSE PARTITE IVA MA RESTANO I PROBLEMI FISCALI
Riviste | Corriere Tributario, 3/2013, p. 165
LE ISTANZE DI RIMBORSO PER L’IRAP SUL COSTO DEL LAVORO NON DEDOTTA INTEGRALMENTE
Inizio modulo
Fine modulo
Riviste | Corriere Tributario, 2/2013, p. 117
ESCLUSIONE DALL’IRAP DI PROFESSIONISTI E IMPRESE: UNA DISCIPLINA DA RIVEDERE
Riviste | Corriere Tributario, 1/2013, p. 5
LA PROVA CONTRARIA NEGLI ACCERTAMENTI DA REDDITOMETRO
Riviste | Corriere Tributario, 48/2012, p. 3691
GLI ACCERTAMENTI IMMOBILIARI: ELEMENTI RILEVANTI E PROVA CONTRARIA
Riviste | Corriere Tributario, 47/2012, p. 3605
LA PROVA CONTRARIA NEGLI ACCERTAMENTI DA STUDI DI SETTORE
Riviste | Corriere Tributario, 46/2012, p. 3529
L’ACCERTAMENTO DA STUDI DI SETTORE: IL VALORE PROBATORIO DEGLI INDICI DI SPESA
Riviste | Corriere Tributario, 45/2012, p. 3453
L’APPLICABILITA’ DELLA PEX ALLE SOCIETA’ IN FASE DI «START UP» E ALLE IMMOBILIARI
Riviste | Corriere Tributario, 44/2012, p. 3395
Riviste | Corriere Tributario, 42/2012, p. 3233
LA DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NELLE START-UP INNOVATIVE
Riviste | Corriere Tributario, 40/2012, p. 3073
LE MINUSVALENZE DELLE PARTECIPAZIONI TRA INERENZA E ABUSO DEL DIRITTO
Riviste | Corriere Tributario, 39/2012, p. 2997
EVITATE LE DUPLICAZIONI IMPOSITIVE SUI BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI E FAMILIARI
Riviste | Corriere Tributario, 38/2012, p. 2913
ACCERTAMENTI DERIVANTI DA INDAGINI FINANZIARIE: ONERE DELLA PROVA E DEDUCIBILITA’ DEI COSTI
Riviste | Corriere Tributario, 37/2012, p. 2858
ESCLUSIONE DALL’IRAP PER MANCANZA DI AUTONOMA ORGANIZZAZIONE: IN ATTESA DI UNA SOLUZIONE DEFINITIVA
Riviste | Corriere Tributario, 35/2012, p. 2677
LA DEDUCIBILITA’ DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI IN MANCANZA DELLA DELIBERA ASSEMBLEARE
Riviste | Corriere Tributario, 33/2012, p. 2518
SPESE DI PUBBLICITA’ E SPONSORIZZAZIONE: OPPORTUNO UN TETTO PER LA DEDUCIBILITA’
Riviste | Corriere Tributario, 32/2012, p. 2433
LA NUOVA IMPOSTA UNICA SUI REDDITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI
Riviste | Corriere Tributario, 31/2012, p. 2357
L’UTILIZZO IN CASO DI ACCERTAMENTO DELLE PERDITE RIPORTATE DAI PERIODI D’IMPOSTA PRECEDENTI
Riviste | Corriere Tributario, 30/2012, p. 2281
L’INERENZA DEGLI INTERESSI DI MORA SECONDO L’ASSONIME
Riviste | Corriere Tributario, 29/2012, p. 2205
CHIARITA LA DISCIPLINA DEI BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI E FAMILIARI
Riviste | Corriere Tributario, 28/2012, p. 2121
L’AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA SULLE SOCIETA’ IN PERDITA SISTEMATICA
Riviste | Corriere Tributario, 27/2012, p. 2045
DEDUZIONE DELL’IRAP DALLE IMPOSTE SUI REDDITI: I CHIARIMENTI DELL’ASSONIME
Riviste | Corriere Tributario, 26/2012, p. 1969
IL REGIME DEI CONTRIBUENTI MINIMI SI APPLICA SOLTANTO ALLE NUOVE ATTIVITA’
Riviste | Corriere Tributario, 25/2012, p. 1893
GLI ADEMPIMENTI PER FRUIRE DEL NUOVO REGIME DEI MINIMI
Riviste | Corriere Tributario, 23/2012, p. 1747
L’OPZIONE PER L’AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI IN UNICO 2012
Riviste | Corriere Tributario, 22/2012, p. 1665
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ DI COMODO «ANTICIPA» IN UNICO 2012
Riviste | Corriere Tributario, 21/2012, p. 1606
LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE IN UNICO 2012
Riviste | Corriere Tributario, 19/2012, p. 1458
DICHIARAZIONE IRAP 2012: IL «REBUS» DELL’AUTONOMA ORGANIZZAZIONE
Riviste | Corriere Tributario, 18/2012, p. 1345
L’AGENZIA ILLUSTRA LA PROCEDURA PER AFFRANCARE LE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE NON QUALIFICATE
Riviste | Corriere Tributario, 17/2012, p. 1266
Riviste | Corriere Tributario, 16/2012, p. 1169
LA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2012
Riviste | Corriere Tributario, 15/2012, p. 1093
LA CASSAZIONE «INCIAMPA» ANCORA SUI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI
Riviste | Corriere Tributario, 14/2012, p. 1046
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ DI COMODO: LE QUESTIONI ANCORA APERTE
Riviste | Corriere Tributario, 13/2012, p. 929
PARTE L’OPERAZIONE RIMBORSI PER L’IRAP SUL COSTO DEL LAVORO NON DEDOTTA INTEGRALMENTE
Riviste | Corriere Tributario, 12/2012, p. 864
I COMPORTAMENTI ANTIECONOMICI GIUSTIFICANO L’ACCERTAMENTO MA OCCORRONO ULTERIORI ELEMENTI
Riviste | Corriere Tributario, 11/2012, p. 781
LA DEDUCIBILITA’ DEI COMPENSI DEGLI AMMINISTRATORI: MANCA ANCORA LA PAROLA FINE
Riviste | Corriere Tributario, 10/2012, p. 697
Riviste | Corriere Tributario, 8/2012, p. 546
SOCIETA’ DI COMODO E BENI IN GODIMENTO AI SOCI: I CHIARIMENTI DI AGENZIA E ISTITUTO DI RICERCA DCEC
Riviste | Corriere Tributario, 6/2012, p. 385
I RAPPORTI TRA LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PERDITE E GLI ALTRI ISTITUTI FISCALI
Riviste | Corriere Tributario, 7/2012, p. 461
IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI: LA DISCIPLINA DELLE SPESE DI MANUTENZIONE SECONDO IL NOTARIATO
Riviste | Corriere Tributario, 5/2012, p. 336
L’INDENNITA’ DELL’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO HA NATURA REDDITUALE
Riviste | Corriere Tributario, 4/2012, p. 233
CHIARITE LE MODALITA’ PER AFFRANCARE IL COSTO DELLE PARTECIPAZIONI IN REGIME DICHIARATIVO
Riviste | Corriere Tributario, 3/2012, p. 157
INVERSIONE DI ROTTA DELLA CASSAZIONE SULLA INERENZA DEGLI INTERESSI PASSIVI
Riviste | Corriere Tributario, 2/2012, p. 81
AGENZIA DELLE ENTRATE E ASSONIME ILLUSTRANO LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PERDITE
Riviste | Corriere Tributario, 1/2012, p. 12
LA DEDUZIONE DALLE IMPOSTE SUI REDDITI DELL’IRAP RELATIVA AL COSTO DEL LAVORO
Riviste | Corriere Tributario, 1/2012, p. 3
Tante norme, la guida di «Corriere Tributario»
Riviste | Corriere Tributario, 48/2011, p. 3965
LA DISCIPLINA DEGLI IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI: I CHIARIMENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO
Riviste | Corriere Tributario, 47/2011, p. 3895
SONO SINDACABILI I CORRISPETTIVI DELLE CESSIONI DI AZIENDE E DI PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Riviste | Corriere Tributario, 46/2011, p. 3813
BENI CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI E FAMILIARI: PRIME ISTRUZIONI
Riviste | Corriere Tributario, 44/2011, p. 3661
LE MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ DI COMODO ILLUSTRATE DALL’ISTITUTO DI RICERCA DCEC
Riviste | Corriere Tributario, 42/2011, p. 3420
IL REGIME «RESIDUALE» PER I SOGGETTI CHE NON SI POSSONO AVVALERE DI QUELLO DEI «NUOVI» MINIMI
Riviste | Corriere Tributario, 41/2011, p. 3325
NUOVO REGIME DEI MINIMI: I PROBLEMI DA RISOLVERE
Riviste | Corriere Tributario, 40/2011, p. 3263
UTILIZZABILI SOLO DAI SOCI LE RITENUTE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI TRASPARENTI
Riviste | Corriere Tributario, 39/2011, p. 3173
LE RETTIFICHE DI VALORE NEGLI ACCERTAMENTI IMMOBILIARI
Riviste | Corriere Tributario, 38/2011, p. 3097
LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE SECONDO L’ISTITUTO DI RICERCA DCEC
Riviste | Corriere Tributario, 37/2011, p. 3052
LA «STRETTA» SU SOCIETA’ DI COMODO E BENI UTILIZZATI DAI SOCI
Riviste | Corriere Tributario, 36/2011, p. 2962
L’ESCLUSIONE DALL’IRAP DELLE IMPRESE E LE MODALITA’ DI RESTITUZIONE DELL’IMPOSTA VERSATA
Riviste | Corriere Tributario, 35/2011, p. 2889
I COMPENSI DEI SINDACI DI SOCIETA’ NON SONO SEMPRE ASSOGGETTATI AD IRAP
Riviste | Corriere Tributario, 34/2011, p. 2791
I DIVIDENDI E I «CAPITAL GAIN» TRA VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA
Riviste | Corriere Tributario, 31/2011, p. 2477
LA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE SI ADEGUA ALLA CRISI ECONOMICA
Riviste | Corriere Tributario, 30/2011, p. 2457
LA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER LE HOLDING ASSICURATIVE
Riviste | Corriere Tributario, 29/2011, p. 2317
PER I COMPENSI DEI PROFESSIONISTI IL CRITERIO DI CASSA E’ INDEROGABILE
Riviste | Corriere Tributario, 27/2011, p. 2213
DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI IN CASO DI TRASFORMAZIONE REGRESSIVA
Riviste | Corriere Tributario, 23/2011, p. 1877
L’ESCLUSIONE DA IRAP DEGLI ESERCENTI ATTIVITà PRODUTTIVE DI REDDITO D’IMPRESA
Riviste | Corriere Tributario, 22/2011, p. 1787
LE MODALITA’ PER AVVALERSI DELL’ESCLUSIONE DA IRAP IN ASSENZA DI AUTONOMA ORGANIZZAZIONE
Riviste | Corriere Tributario, 21/2011, p. 1725
LE NOVITA’ SUGLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2011 SC
Riviste | Corriere Tributario, 20/2011, p. 1634
PER L’UNICO 2011 NON IMPONIBILI LE PLUSVALENZE DEGLI IMMOBILI ACQUISTATI DAI PROFESSIONISTI NEL 2010
Riviste | Corriere Tributario, 19/2011, p. 1574
QUESTIONI INTERPRETATIVE SULLA TREMONTI-TER IN UNICO 2011
Riviste | Corriere Tributario, 18/2011, p. 1468
I FINANZIAMENTI PER L’ACQUISTO DI AUTOMEZZI IN PROPRIETA’ E IN LEASING
Riviste | Corriere Tributario, 16/2011, p. 1281
L’AGEVOLAZIONE «TREMONTI-QUATER» IN UNICO 2011
Riviste | Corriere Tributario, 14/2011, p. 1150
LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUZIONE DEI MAGGIORI VALORI DI MARCHI E AVVIAMENTO «RIALLINEATI»
Riviste | Corriere Tributario, 13/2011, p. 1036
IL «TRANSFER PRICING» TRA SOCIETA’ RESIDENTI IN ITALIA
Riviste | Corriere Tributario, 11/2011, p. 861
MONITORAGGIO DELLE IMPRESE IN PERDITA: PRIMI CHIARIMENTI E QUESTIONI ANCORA APERTE
Riviste | Corriere Tributario, 8/2011, p. 601
«TELEFISCO» CHIARISCE LA DISCIPLINA DEGLI ONERI DOCUMENTALI PER IL TRANSFER PRICING
Riviste | Corriere Tributario, 7/2011, p. 502
LA CESSIONE DELLA CLIENTELA E DEGLI ALTRI ELEMENTI IMMATERIALI DA PARTE DEI PROFESSIONISTI
Riviste | Corriere Tributario, 6/2011, p. 433
L’INCERTO CONFINE TRA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E D’IMPRESA
Riviste | Corriere Tributario, 5/2011, p. 357
«TREMONTI-QUATER»: CHIARIMENTI DA AGENZIA DELLE ENTRATE E ASSONIME
Riviste | Corriere Tributario, 4/2011, p. 296
COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI: RILEVA IL PRINCIPIO DI INERENZA «QUANTITATIVA»?
Riviste | Corriere Tributario, 3/2011, p. 173
FINALITA’ ED EFFETTI DEGLI ONERI DOCUMENTALI PER IL TRANSFER PRICING
Riviste | Corriere Tributario, 2/2011, p. 89
L’INCERTO CONFINE TRA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E DIPENDENTE
Riviste | Corriere Tributario, 1/2011, p. 66
SPETTA L’ESCLUSIONE DALL’IRAP ANCHE PER CHI POSSIEDE UN IMMOBILE STRUMENTALE
Riviste | Corriere Tributario, 47/2010, p. 3906
QUANDO E’ RILEVANTE AI FINI IRAP L’ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLE ATTIVITA’ PROFESSIONALI
Riviste | Corriere Tributario, 44/2010, p. 3637
GLI IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI: LE QUESTIONI CONTROVERSE
Riviste | Corriere Tributario, 43/2010, p. 3554
COMPENSI, RIMBORSI SPESE E SOPRAVVENIENZE DEI PROFESSIONISTI: UN NODO DA SCIOGLIERE
Riviste | Corriere Tributario, 41/2010, p. 3357
LA DISCIPLINA DELLE PRESUNZIONI IN PRESENZA DI CONTROLLI BANCARI
Riviste | Corriere Tributario, 40/2010, p. 3283
L’INERENZA DEI COMPENSI CORRISPOSTI AGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’
Riviste | Corriere Tributario, 38/2010, p. 3114
I PRESUPPOSTI PER L’ESTENSIONE DELLE INDAGINI BANCARIE AI CONTI DI TERZI
Riviste | Corriere Tributario, 36/2010, p. 2929
L’INDEDUCIBILITA’ DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI E I «NONSENSE» FISCALI
Riviste | Corriere Tributario, 35/2010, p. 2857
L’ASSONIME ILLUSTRA LE NOVITA’ DELLA «TREMONTI-QUATER»
Riviste | Corriere Tributario, 39/2010, p. 3189
DISCIPLINA IRAP PER PROFESSIONISTI CON INCARICHI DI REVISORE E SINDACO
Riviste | Corriere Tributario, 34/2010, p. 2775
ULTIMI ORIENTAMENTI DELLA CASSAZIONE SULL’ESCLUSIONE DALL’IRAP DEI PROFESSIONISTI
Riviste | Corriere Tributario, 32/2010, p. 2580
IL PRIMO BOLLETTINO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SUL «RULING» INTERNAZIONALE
Riviste | Corriere Tributario, 31/2010, p. 2501
NATURA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI E DELLA «TREMONTI-TER»
Riviste | Corriere Tributario, 30/2010, p. 2441
GLI INTERESSI PASSIVI ESCLUSI DAL CALCOLO DEL ROL
Riviste | Corriere Tributario, 28/2010, p. 2282
CANONI DI LEASING IMMOBILIARE E SPESE DI MANUTENZIONE SOSTENUTE DAI PROFESSIONISTI
Riviste | Corriere Tributario, 26/2010, p. 2105
LE NOVITA’ DI UNICO 2010 PER GLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI
Riviste | Corriere Tributario, 25/2010, p. 1982
LA COMPILAZIONE DI UNICO 2010 PER LE SOCIETA’ NON OPERATIVE
Riviste | Corriere Tributario, 24/2010, p. 1928
LA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI IN UNICO 2010 SC
Riviste | Corriere Tributario, 23/2010, p. 1835
L’IRDCEC SPIEGA LA COMPENSAZIONE DELLE RITENUTE DI SOCIETA’ PERSONALI E ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
Riviste | Corriere Tributario, 22/2010, p. 1737
LA COMPENSAZIONE DELLE RITENUTE DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI IN UNICO 2010
Riviste | Corriere Tributario, 21/2010, p. 1653
LA «TREMONTI-QUATER » PER LA REALIZZAZIONE DI CAMPIONARI
Riviste | Corriere Tributario, 20/2010, p. 1569
LA DICHIARAZIONE IRAP 2010 PER GLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI
Riviste | Corriere Tributario, 19/2010, p. 1485
LA PARZIALE DEDUZIONE DELL’IRAP IN UNICO 2010
Riviste | Corriere Tributario, 18/2010, p. 1409
IL PRINCIPIO DI INERENZA «QUANTITATIVA » E LA SINDACABILITA’ DEI COMPORTAMENTI ANTIECONOMICI
Riviste | Corriere Tributario, 17/2010, p. 1325
DICHIARAZIONE PER LA TREMONTI-TER E COMUNICAZIONE PER LA TREMONTI-QUATER
Riviste | Corriere Tributario, 16/2010, p. 1283
L’ASSONIME SPIEGA L’INCENTIVO ALLA CAPITALIZZAZIONE
Riviste | Corriere Tributario, 15/2010, p. 1173
ASSONIME SPIEGA LA TREMONTI-TER, IN ATTESA DELLA TREMONTI-QUATER
Riviste | Corriere Tributario, 14/2010, p. 1081
IL NUOVO REGIME DEGLI IMMOBILI DEGLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI
Riviste | Fiscalità Internazionale, 2/2010, p. 109
I PROFILI FISCALI DEL TRASFERIMENTO IN ITALIA DELLE SOCIETÀ ESTERE
Riviste | Corriere Tributario, 13/2010, p. 1005
IL PARERE DELL’ASSONIME SULLA TREMONTI-TER
Riviste | Bilancio e reddito d’impresa, 3/2010, p. 13
GLI AUMENTI DI CAPITALE RILEVANTI AI FINI DELL’AGEVOLAZIONE PER LA RICAPITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Riviste | Corriere Tributario, 9/2010, p. 661
L’AGEVOLAZIONE «TREMONTI-TER»: I CHIARIMENTI DI «TELEFISCO 2010»
Riviste | Corriere Tributario, 8/2010, p. 598
I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA SULLE RITENUTE DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI
Riviste | Corriere Tributario, 6/2010, p. 461
LE MODALITA’ DI CALCOLO DEGLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI
Riviste | Corriere Tributario, 4/2010, p. 241
UTILIZZABILI LE RITENUTE ANCHE DA ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SOCIETA’ PERSONALI
Riviste | Corriere Tributario, 3/2010, p. 195
Riviste | Corriere Tributario, 2/2010, p. 89
I CRITERI DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI DERIVANTI DA RAPPORTI DI NATURA COMMERCIALE
Riviste | Corriere Tributario, 1/2010, p. 35
LA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI PER I SOGGETTI IRPEF E GLI ENTI NON COMMERCIALI
Riviste | Corriere Tributario, 48/2009, p. 3891
LE FINALITA’ DELLA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI
Riviste | Corriere Tributario, 43/2009, p. 3479
I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA SUI BENI AGEVOLATI DALLA «TREMONTI-TER »
Riviste | Corriere Tributario, 41/2009, p. 3319
I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA SUGLI EFFETTI DELLO SCUDO FISCALE AI FINI DELL’ACCERTAMENTO
Riviste | Corriere Tributario, 40/2009, p. 3237
IL VALORE FISCALMENTE RICONOSCIUTO DELLE ATTIVITA’ EMERSE CON LO SCUDO FISCALE
Riviste | Corriere Tributario, 38/2009, p. 3075
GLI EFFETTI DELLO SCUDO FISCALE AI FINI DELL’ACCERTAMENTO
Riviste | Corriere Tributario, 37/2009, p. 2999
L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIARISCE IL REQUISITO DELLA COMMERCIALITÀ AI FINI DELLA PEX
Riviste | Corriere Tributario, 36/2009, p. 2939
IL RIALLINEAMENTO DEI VALORI DA AGGREGAZIONI AZIENDALI SECONDO ASSONIME
Riviste | Corriere Tributario, 35/2009, p. 2831
AGENZIA DELLE ENTRATE E ASSONIME CHIARISCONO L’INERENZA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA
Riviste | Corriere Tributario, 34/2009, p. 2747
LA DISCIPLINA DEFINITIVA DELLA «TREMONTI-TER »: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI
Riviste | Corriere Tributario, 33/2009, p. 2725
INTERESSI PASSIVI PER IMMOBILI DESTINATI ALLA LOCAZIONE, «HOLDING» E CONSOLIDATO
Riviste | Corriere Tributario, 31/2009, p. 2495
L’AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE E LA REVOCA DELLA «TREMONTI-TER»
Riviste | Corriere Tributario, 30/2009, p. 2411
LA DETASSAZIONE «TREMONTI-TER » PER LE IMPRESE
Riviste | Corriere Tributario, 23/2009, p. 1846
INERENZA E CONGRUITA’ DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA
Riviste | Corriere Tributario, 22/2009, p. 1739
LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELL’IMPRESA: GLI ULTIMI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA
Riviste | Corriere Tributario, 21/2009, p. 1655
L’ISTITUTO DI RICERCA DCEC E L’ASSONIME CHIARISCONO LE SPESE DI RAPPRESENTANZA
Riviste | Corriere Tributario, 20/2009, p. 1618
LA DEDUZIONE DELL’IRAP PER GLI ANNI PREGRESSI
Riviste | Corriere Tributario, 18/2009, p. 1416
L’ESCLUSIONE DA IRAP IN ASSENZA DI UN’AUTONOMA ORGANIZZAZIONE
Riviste | Corriere Tributario, 17/2009, p. 1335
LA DICHIARAZIONE IRAP DEGLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI
Riviste | Corriere Tributario, 13/2009, p. 1018
LA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI TRA CRISI ECONOMICA E INCENTIVI ALLA CAPITALIZZAZIONE
Riviste | Corriere Tributario, 8/2009, p. 571
AFFRANCAMENTO DEI VALORI EMERGENTI DA OPERAZIONI DI AGGREGAZIONE AZIENDALE
Riviste | Corriere Tributario, 7/2009, p. 495
L’AGENZIA DELLE ENTRATE CHIARISCE GLI ONERI FINANZIARI DEL LEASING E GLI AMMORTAMENTI DEI BENI NUOVI
Riviste | il fisco, 4/2009, p. 547
I controlli bancari dei conti intestati a terzi
Riviste | Corriere Tributario, 3/2009, p. 175
LE PERDITE SU CREDITI NELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D’IMPRESA
Riviste | Corriere Tributario, 2/2009, p. 113
LE MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE E LE CONSEGUENZE DELLA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI
Riviste | Corriere Tributario, 1/2009, p. 7
LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI DELL’IMPRESA
Riviste | Corriere Tributario, 47/2008, p. 3759
L’ATTUAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA
Riviste | Corriere Tributario, 46/2008, p. II
LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI DI LEASING
De Candia Gianluca;Ferranti Gianfranco;Miele Luca;Russo Valeria
Riviste | Corriere Tributario, 46/2008, p. 3691
ANCORA DA CHIARIRE IL REGIME DELLE SPESE DI VITTO E ALLOGGIO PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Riviste | Corriere Tributario, 44/2008, p. 3567
LA DEDUCIBILITA’ DELLE SPESE DI VITTO E ALLOGGIO DOPO I CHIARIMENTI ASSONIME
Riviste | Corriere Tributario, 44/2008, p. III
IL REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI PER I SOGGETTI IRES
; Miele Luca
Riviste | Corriere Tributario, 42/2008, p. 3379
E’ SINDACABILE LA CONGRUITA’ DEI COMPENSI ATTRIBUITI AGLI AMMINISTRATORI?
Riviste | Corriere Tributario, 41/2008, p. 3295
IL VALORE DELL’AZIENDA TRA IMPOSTA DI REGISTRO E REDDITO D’IMPRESA
Riviste | Corriere Tributario, 38/2008, p. 3045
LA DEDUZIONE DELLE SPESE DI VITTO E ALLOGGIO DAL REDDITO D’IMPRESA
Riviste | Corriere Tributario, 35/2008, p. 2807
Riviste | Corriere Tributario, 28/2008, p. 2251
I REQUISITI PER L’ESCLUSIONE DALL’IRAP DEI «PICCOLI STUDI PROFESSIONALI »
Riviste | Corriere Tributario, 27/2008, p. 2195
ISTRUZIONI DELLE ENTRATE PER IL CONTENZIOSO SULL’ESCLUSIONE DEI LAVORATORI AUTONOMI DALL’IRAP
Riviste | Corriere Tributario, 25/2008, p. 1991
INTERESSI PASSIVI E AMMORTAMENTI DEI COSTI DEI MEZZI DI TRASPORTO NEL REDDITO D’IMPRESA
Riviste | Corriere Tributario, 23/2008, p. 1831
SPESE DI MANUTENZIONE RELATIVE AGLI IMMOBILI STRUMENTALI DEI PROFESSIONISTI
Riviste | Corriere Tributario, 22/2008, p. 1747
LA DISCIPLINA DEI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: UN CANTIERE ANCORA APERTO
Riviste | Corriere Tributario, 21/2008, p. 1663
L’IRAP E I PROFESSIONISTI SENZA «AUTONOMA ORGANIZZAZIONE » NEL MOD. UNICO 2008
Riviste | Corriere Tributario, 20/2008, p. 1581
DEDUCIBILITA’ DEI CANONI DI LEASING E PLUSVALENZE DEGLI IMMOBILI STRUMENTALI IN UNICO 2008
Riviste | Corriere Tributario, 19/2008, p. 1521
RIDETERMINATA LA PERCENTUALE DI IMPOSIZIONE DI DIVIDENDI E PLUSVALENZE PER SOGGETTI IRPEF
Riviste | Corriere Tributario, 18/2008, p. 1419
GLI IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI NEL MOD. UNICO 2008
Riviste | Corriere Tributario, 10/2008, p. 815
NUOVE CAUSE DI ESCLUSIONE E TEST DI OPERATIVITA’ PER LE SOCIETA’ DI COMODO
Riviste | Corriere Tributario, 9/2008, p. 671
ALIQUOTA IRES «PROPORZIONALE » PER IMPRESE INDIVIDUALI E SOCIETA’ DI PERSONE
Riviste | Corriere Tributario, 7/2008, p. 511
PRIMI CHIARIMENTI DEL FISCO SULLE NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI
Riviste | Corriere Tributario, 6/2008, p. 488
CRITERI OGGETTIVI PER INDIVIDUARE LA PREVALENZA IN AREE IN CUI SI SVOLGONO ATTIVITA’ «MISTE »
Riviste | Corriere Tributario, 4/2008, p. 259
SOCIETA’ DI COMODO VERSO LA SEMPLIFICAZIONE
Riviste | Corriere Tributario, 3/2008, p. 175
LE SPESE RELATIVE A PIU’ ESERCIZI PER I SOGGETTI IAS
Riviste | Corriere Tributario, 2/2008, p. 91
«PARTICIPATION EXEMPTION» PIU’ COERENTE E SISTEMATICA
Riviste | Corriere Tributario, 1/2008, p. 9
ULTERIORI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI
Riviste | Dialoghi Tributari, 1/2008, p. 83
LIMITE ALLA DEDUZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI NELLA FINANZIARIA 2008
Riviste | Corriere Tributario, 46/2007, p. 3759
MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI
Riviste | Corriere Tributario, 43/2007, p. 3481
LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI
Riviste | Corriere Tributario, 42/2007, p. 3391
LA RIFORMA «PARZIALE » DELLA PEX
Riviste | Corriere Tributario, 41/2007, p. 3307
LA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA
Riviste | Corriere Tributario, 36/2007, p. 2905
IL COORDINAMENTO DELLA «PEX » CON LA DISCIPLINA ANTIELUSIVA PROPOSTO DALLA COMMISSIONE BIASCO
Riviste | Corriere Tributario, 35/2007, p. 2820
LE PROPOSTE DI MODIFICA DELLA COMMISSIONE BIASCO AI REQUISITI PER LA «PEX »
Riviste | Corriere Tributario, 34/2007, p. 2731
NOVITA’ NEL MOD. UNICO 2007 PER I TERRENI NON AMMORTIZZABILI
Riviste | Corriere Tributario, 33/2007, p. 2647
LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE BIASCO PER LA RIFORMA DELLA «PEX »
Riviste | Corriere Tributario, 19/2007, p. 1517
LO SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI
Riviste | Corriere Tributario, 17/2007, p. 1357
CAUSE DI DISAPPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA SULLE SOCIETA’ DI COMODO
Riviste | Corriere Tributario, 15/2007, p. 1183
L’INTERPELLO DISAPPLICATIVO PER LE SOCIETA’ DI COMODO
Riviste | Corriere Tributario, 9/2007, p. 679
CRITERIO FORFETARIO PER LO SCORPORO DEL VALORE DELLE AREE FABBRICABILI
Riviste | Corriere Tributario, 3/2007, p. 235
LA DISCIPLINA DEGLI IMMOBILI DEGLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI
Riviste | Corriere Tributario, 46/2006, p. 3619
ABOLIZIONE DEL METODO DELLA COMMESSA COMPLETATA PER LE OPERE PLURIENNALI
Riviste | Corriere Tributario, 41/2006, p. 3231
INDEDUCIBILITA’ DEI COSTI DELLE AREE CON FABBRICATI STRUMENTALI
Riviste | Corriere Tributario, 37/2006, p. 2933
SPESE PER STUDI E RICERCHE E AMMORTAMENTO DEI BENI IMMATERIALI
Riviste | Corriere Tributario, 35/2006, p. 2743
LA DISCIPLINA DELL’AVVIAMENTO TRA VINCOLI CIVILISTICI E FISCALI
Riviste | Corriere Tributario, 31/2006, p. 2435
ULTERIORI CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE SUL “DIVIDEND WASHING”
Riviste | Corriere Tributario, 30/2006, p. 2339
L’INDEDUCIBILITÀ DELLE QUOTE DI AMMORTAMENTO DELLE AREE CON FABBRICATI STRUMENTALI
Riviste | Corriere Tributario, 29/2006, p. 2255
ENTRATE E ASSONIME ILLUSTRANO LA DISCIPLINA DEL “DIVIDEND WASHING”
Riviste | Corriere Tributario, 27/2006, p. 2109
PROBLEMI INTERPRETATIVI NEL REGIME DI PARZIALE ESENZIONE DELLE PLUSVALENZE
Riviste | Corriere Tributario, 24/2006, p. 1866
L’ASSONIME COMMENTA LE MODIFICHE AL REGIME DELLA “PEX”
Riviste | Corriere Tributario, 19/2006, p. 1471
COMPILAZIONE DEL QUADRO RF PER LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE
Riviste | Corriere Tributario, 18/2006, p. 1387
Riviste | Corriere Tributario, 14/2006, p. 1069
L’AGENZIA DELLE ENTRATE INTERVIENE CON NUOVI CHIARIMENTI SULLA “PEX”
Riviste | Corriere Tributario, 13/2006, p. 983
I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA SULLE QUESTIONI CONTROVERSE RELATIVE ALLE PLUSVALENZE ESENTI
Riviste | Corriere Tributario, 10/2006, p. 747
L’AFFRANCAMENTO DEL SALDO ATTIVO DI RIVALUTAZIONE
Riviste | Corriere Tributario, 9/2006, p. 663
VALUTAZIONI DI CONVENIENZA NELLA RIVALUTAZIONE DEI BENI D’IMPRESA
Riviste | Corriere Tributario, 5/2006, p. 360
DEDUZIONE EXTRACONTABILE DEI COSTI PER PUBBLICITA’ E PER STUDI E RICERCHE
Riviste | Corriere Tributario, 4/2006, p. 265
SVALUTAZIONI DELLE PARTECIPAZIONI DEDOTTE PRIMA DELLA RIFORMA IRES
Riviste | Corriere Tributario, 3/2006, p. 179
NORMA DI CONTRASTO DEL “DIVIDEND WASHING”
Riviste | Corriere Tributario, 1/2006, p. 10
PERIODO MINIMO DI POSSESSO E IMPONIBILITÀ PARZIALE DELLE PLUSVALENZE ESENTI
Riviste | Corriere Tributario, 48/2005, p. 3767
LE NOVITÀ DEL CORRETTIVO IRES PER LE PLUSVALENZE REALIZZATE NELL’ATTIVITÀ D’IMPRESA
Riviste | Corriere Tributario, 46/2005, p. 3607
PROBLEMI ANCORA APERTI DOPO I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA SUL “PRO RATA” PATRIMONIALE
Riviste | Corriere Tributario, 45/2005, p. 3523
L’UTILIZZAZIONE EDIFICATORIA DELL’AREA FABBRICABILE NELLA NUOVA RIVALUTAZIONE DEI BENI
Riviste | Corriere Tributario, 44/2005, p. 3439
ASPETTI PROBLEMATICI DELLA NUOVA RIVALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI
Riviste | Corriere Tributario, 42/2005, p. 3291
LA NUOVA DISPOSIZIONE ANTIELUSIVA SUL “DIVIDEND WASHING”
Riviste | Corriere Tributario, 39/2005, p. 3063
IL PERIODO MINIMO DI POSSESSO DELLA PARTECIPAZIONE NELLA “PEX”
Riviste | Corriere Tributario, 37/2005, p. 2919
POSSIBILI MODIFICHE E PROBLEMI ANCORA APERTI SULLA “PARTICIPATION EXEMPTION”
Riviste | Corriere Tributario, 33/2005, p. 2589
PROSPETTIVE DI MODIFICA PER LA DISCIPLINA ANTIELUSIVA DELLA “PARTICIPATION EXEMPTION”
Riviste | Corriere Tributario, 29/2005, p. 2279
RISPETTO DEL VINCOLO PATRIMONIALE NEL DISINQUINAMENTO DEL BILANCIO
Riviste | Corriere Tributario, 24/2005, p. 1906
LA NOZIONE DI SOCIO QUALIFICATO E DI PARTE CORRELATA NELLA “THIN CAPITALIZATION”
Riviste | Corriere Tributario, 23/2005, p. 1811
AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELLA “THIN CAPITALIZATION”
Riviste | Corriere Tributario, 19/2005, p. 1489
GLI INTERESSI PASSIVI INDEDUCIBILI DA INDICARE NEL QUADRO RF
Riviste | Corriere Tributario, 18/2005, p. 1395
LE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE NEL CORRETTIVO IRES
Riviste | Corriere Tributario, 6/2005, p. 434
GLI UTILI DISTRIBUITI DA SOCIETA’ NEL REGIME DELLA TRASPARENZA
Riviste | Corriere Tributario, 3/2005, p. 177
QUESTIONI APERTE SUL REGIME DEI «CAPITAL GAINS»
Riviste | Corriere Tributario, 1/2005, p. 7
CAUSE DI ESCLUSIONE DALL’OPZIONE PER TRASPARENZA
Riviste | Corriere Tributario, 47/2004, p. 3679
Aspetti particolari della «participation exemption»
Riviste | Corriere Tributario, 45/2004, p. 3519
Classificazione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni nella «participation exemption»
Riviste | Corriere Tributario, 42/2004, p. 3283
Modifiche all’accertamento basato sugli studi di settore
Riviste | Corriere Tributario, 41/2004, p. 3207
Il periodo minimo di sussistenza del requisito della commercialità per la «participation exemption»
Riviste | Corriere Tributario, 39/2004, p. 3047
La «participation exemption» per le società «holding»
Riviste | Corriere Tributario, 36/2004, p. 2811
Il requisito della commercialità per la «participation exemption»
Riviste | Corriere Tributario, 24/2004, p. 1867
Periodo minimo di possesso e iscrizione tra le immobilizzazioni per la «participation exemption»
Riviste | Corriere Tributario, 18/2004, p. 1379
Il disinquinamento dei bilanci delle società di capitali
Riviste | Corriere Tributario, 17/2004, p. 1303
L’ambito oggettivo della «participation exemption»
Riviste | Corriere Tributario, 10/2004, p. 740
I dividendi distribuiti da società non residenti
Riviste | Corriere Tributario, 8/2004, p. 584
I presupposti oggettivi e le conseguenze applicative della «thin capitalization»
Riviste | Corriere Tributario, 5/2004, p. 343
I FINANZIAMENTI RILEVANTI AI FINI DELLA «THIN CAPITALIZATION»
Riviste | Corriere Tributario, 3/2004, p. 175
L’AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELLA «THIN CAPITALIZATION»
Riviste | Corriere Tributario, 1/2004, p. 7
LA DISCIPLINA DEFINITIVA DELLA «THIN CAPITALIZATION»
Riviste | Corriere Tributario, 46/2003, p. 3783
È tassabile la differenza tra redditi imputati per trasparenza e utili distribuiti?
Riviste | Corriere Tributario, 40/2003, p. 3285
Le finalità della nuova disciplina della «thin capitalization»
Riviste | Corriere Tributario, 39/2003, p. 3201
Le modifiche alla disciplina degli interessi passivi
Riviste | Corriere Tributario, 36/2003, p. 2949
La proroga dei termini per la presentazione delle «integrative semplici»
Riviste | Corriere Tributario, 34/2003, p. 2781
Le modalità di applicazione della «thin capitalization»
Riviste | Corriere Tributario, 33/2003, p. 2691
Nell’IRES manca la disciplina dei rapporti tra le norme sulla deducibilità degli oneri finanziari
Riviste | Corriere Tributario, 30/2003, p. 2445
I lineamenti fondamentali della «thin capitalization» nella nuova IRES
Riviste | Corriere Tributario, 27/2003, p. 2187
Rimarrà il criterio di cassa per i dividendi conseguiti nell’esercizio dell’attività d’impresa?
Riviste | Corriere Tributario, 27/2003, p. 2193
Il nuovo «pro-rata patrimoniale» di indeducibilità degli interessi passivi
Riviste | Corriere Tributario, 25/2003, p. 2025
Le modifiche ai criteri di deducibilità degli interessi passivi nella nuova IRES
Riviste | Corriere Tributario, 20/2003, p. 1605
Il quadro RJ recepisce le modifiche della disciplina DIT
Riviste | Corriere Tributario, 19/2003, p. 1521
La regolarizzazione contabile influisce sulla determinazione dei redditi d’impresa
Riviste | Corriere Tributario, 18/2003, p. 1431
La rilevanza delle perdite della incorporata ai fini del condono «tombale» dell’incorporante
Riviste | Corriere Tributario, 15/2003, p. 1179
La compilazione del modello di condono necessita di ulteriori chiarimenti
Riviste | Corriere Tributario, 13/2003, p. 1011
Interpretazione non coerente per il rimborso delle somme versate in caso di soccombenza parziale
Riviste | Corriere Tributario, 11/2003, p. 849
Gli ultimi chiarimenti sulla regolarizzazione delle scritture contabili
Riviste | Corriere Tributario, 9/2003, p. 681
Nuove modifiche alla disciplina delle dichiarazioni integrative
Riviste | Corriere Tributario, 6/2003, p. 443
Questioni ancora aperte sulle dichiarazioni integrative
Riviste | Corriere Tributario, 4/2003, p. 255
Ai fini della chiusura delle liti fiscali pendenti tornano in vita le sentenze passate in giudicato
Riviste | Corriere Tributario, 4/2003, p. 261
Presentazione ed effetti della dichiarazioni integrativa
Riviste | Corriere Tributario, 3/2003, p. 177
L’integrazione degli imponibili per gli anni pregressi
Riviste | Corriere Tributario, 2/2003, p. 93
I finanziamenti dei soci tra riforma societaria e fiscale
Riviste | Corriere Tributario, 1/2003, p. 14
LE NOVITA’ SULLA DETERMINAZIONE DEL VALORE MINIMO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
Riviste | Corriere Tributario, 46/2002, p. 4151
Diventa incerta la disciplina delle somme attribuite ai soci in caso di recesso
Riviste | Corriere Tributario, 44/2002, p. 3960
Inefficace la norma sulla «thin capitalisation» se non sarà corretta
Riviste | Corriere Tributario, 44/2002, p. 3994
Il nuovo regime impositivo dei dividendi percepiti al di fuori dell’attività d’impresa
Riviste | Corriere Tributario, 42/2002, p. 3775
Anche per la sanatoria relativa ai disavanzi va integrata la previsione normativa
Riviste | Corriere Tributario, 42/2002, p. 3789
La sanatoria dei maggiori valori iscritti in bilancio per imputazione dei disavanzi da annullamento
Riviste | Corriere Tributario, 40/2002, p. 3597
I nuovi limiti alla deducibilità delle svalutazioni di partecipazioni
Riviste | Corriere Tributario, 40/2002, p. 3591
Riviste | Corriere Tributario, 39/2002, p. 3505
Le modifiche della riforma fiscale ai criteri di deducibilità degli oneri finanziari
Riviste | Corriere Tributario, 34/2002, p. 3039
Riviste | Corriere Tributario, 33/2002, p. 2947
La Cassazione rende «incerto» il requisito della «certezza» per la competenza fiscale
Riviste | Corriere Tributario, 31/2002, p. 2763
Necessarie maggiori garanzie per la regolarizzazione del credito inesistente
Riviste | Corriere Tributario, 31/2002, p. 2769
La dichiarazione integrativa per il credito inesistente utilizzato in compensazione
Riviste | Corriere Tributario, 30/2002, p. 2677
La correzione della dichiarazione «a favore» del contribuente attende la pronuncia delle SS.UU.
Riviste | Corriere Tributario, 30/2002, p. 2671
Riviste | Corriere Tributario, 29/2002, p. 2585
Le modalità di correzione delle dichiarazioni secondo l’Agenzia delle entrate
Riviste | Corriere Tributario, 29/2002, p. 2579
Riviste | Corriere Tributario, 28/2002, p. 2493
La concessione ai dipendenti di prestiti e di mutui a tasso agevolato
Riviste | Corriere Tributario, 26/2002, p. 2319
L’affrancamento delle partecipazioni secondo l’Assonime e l’Agenzia delle entrate
Riviste | Corriere Tributario, 24/2002, p. 2133
Le operazioni straordinarie e la revoca della «Tremonti-bis» secondo le Entrate e l’Assonime
Riviste | Corriere Tributario, 23/2002, p. 2027
Riviste | Corriere Tributario, 23/2002, p. 2033
La «Tremonti-bis» all’esame dell’Agenzia delle entrate e dell’Assonime
Riviste | Corriere Tributario, 22/2002, p. 1937
È veramente nulla la dichiarazione presentata in banca anziché in via telematica?
Riviste | Corriere Tributario, 21/2002, p. 1852
Le riflessioni dell’Assonime sulla «Tremonti-bis»
Riviste | Corriere Tributario, 20/2002, p. 1751
Riviste | Corriere Tributario, 19/2002, p. 1659
Anche quest’anno la rivalutazione rischia di dover essere effettuata «al buio»
Riviste | Corriere Tributario, 18/2002, p. 1567
L’abolizione delle dichiarazioni IVA periodiche e il ravvedimento «semplificato»
Riviste | Corriere Tributario, 16/2002, p. 1396
Nuove modalità di dichiarazione in caso di operazioni straordinarie e di procedure concorsuali
Riviste | Corriere Tributario, 15/2002, p. 1291
Riviste | Corriere Tributario, 10/2002, p. 831
I diversi metodi di rivalutazione dei beni ammortizzabili possono essere applicati congiuntamente?
Riviste | Corriere Tributario, 10/2002, p. 837
I problemi ancora da risolvere sulla «nuova» rivalutazione dei beni d’impresa
Riviste | Corriere Tributario, 8/2002, p. 647
«Tremonti-bis»: sono agevolabili gli immobili concessi stabilmente in locazione dalle imprese edili?
Riviste | Corriere Tributario, 7/2002, p. 555
Riviste | Corriere Tributario, 7/2002, p. 567
Il requisito della novità dei beni nella detassazione del reddito reinvestito
Riviste | Corriere Tributario, 5/2002, p. 371
Per la Cassazione è sindacabile la congruità dei compensi attribuiti agli amministratori
Riviste | Corriere Tributario, 3/2002, p. 187
Riviste | Corriere Tributario, 3/2002, p. 193
I termini per effettuare la rivalutazione dei beni d’impresa
Riviste | Corriere Tributario, 2/2002, p. 117
Ancora sulle novità interpretative della «Tremonti-bis»
Riviste | Corriere Tributario, 1/2002, p. 11
Le novità interpretative sulla «Tremonti-bis»
Riviste | Corriere Tributario, 46/2001, p. 3431
A quale data i terreni devono risultare edificabili per l’affrancamento del valore d’acquisto?
Riviste | Corriere Tributario, 43/2001, p. 3209
I primi chiarimenti sulla «Tremonti-bis»: l’investimento in beni immobili
Riviste | Corriere Tributario, 43/2001, p. 3203
L’investimento in beni immobili agevolabile ai fini della Tremonti-bis
Riviste | Corriere Tributario, 40/2001, p. 2981
Complicazioni in arrivo per i sostituti d’imposta e l’effettuazione del ravvedimento
Riviste | Corriere Tributario, 39/2001, p. 2899
«Manovra 100 giorni»: in arrivo anche complicazioni per i sostituti d’imposta
Riviste | Corriere Tributario, 39/2001, p. 2905
La detassazione del reddito d’impresa e di lavoro autonomo reinvestito
Riviste | Corriere Tributario, 38/2001, p. 2829
Modalità di presentazione delle dichiarazioni e nuovi termini di versamento
Riviste | Corriere Tributario, 38/2001, p. 2823
Riviste | Corriere Tributario, 34/2001, p. 2519
Spettanza del credito d’imposta per le aree svantaggiate in caso di acquisto di autovetture
Riviste | Corriere Tributario, 33/2001, p. 2457
«Manovra dei 100 giorni»: novità in arrivo per semplificare le dichiarazioni
Riviste | Corriere Tributario, 33/2001, p. 2443
Ancora confusione sulla disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative
Riviste | Corriere Tributario, 31/2001, p. 2291
Riviste | Corriere Tributario, 31/2001, p. 2297
Legge Visco tra novità normative e chiarimenti ministeriali
Riviste | Corriere Tributario, 27/2001, p. 1993
Riviste | Corriere Tributario, 27/2001, p. 1987
Il problema del ragguaglio della nuova deduzione forfetaria della base imponibile IRAP
Riviste | Corriere Tributario, 26/2001, p. 1911
Ammortamenti e disinvestimenti di beni usati acquistati nei periodi agevolati «Visco»
Riviste | Corriere Tributario, 26/2001, p. 1917
Legge Visco: le questioni ancora aperte
Riviste | Corriere Tributario, 24/2001, p. 1774
Problemi ancora irrisolti per gli investimenti agevolati della legge Visco
Riviste | Corriere Tributario, 24/2001, p. 1759
Irrilevanza ai fini DIT dei conferimenti utilizzati dalla società per rimborsare i prestiti ai soci
Riviste | Corriere Tributario, 23/2001, p. 1693
Le novità DIT di UNICO 2001 per le persone fisiche e le società di persone
Riviste | Corriere Tributario, 23/2001, p. 1683
Contrasto tra circolare e UNICO 2001 per il ragguaglio della base DIT
Riviste | Corriere Tributario, 22/2001, p. 1613
DIT e «Super-DIT» nell’UNICO 2001
Riviste | Corriere Tributario, 21/2001, p. 1531
Decorrenza del credito d’imposta per investimenti nelle aree svantaggiate
Riviste | Corriere Tributario, 18/2001, p. 1303
Rilevanza dei contributi in conto impianti ai fini dell’agevolazione Visco
Il nuovo regime del trattamento di fine rapporto
Riviste | Corriere Tributario, 17/2001, p. 1227
La riforma del TFR e i principi costituzionali
Riviste | Corriere Tributario, 15/2001, p. 1075
Utilizzo da parte dei Comuni del credito d’imposta per gli utili
Riviste | Corriere Tributario, 13/2001, p. 923
Riviste | Corriere Tributario, 13/2001, p. 929
La disciplina dell’imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni
Riviste | Corriere Tributario, 8/2001, p. 543
Complicazioni per il credito d’imposta per le nuove assunzioni
Riviste | Corriere Tributario, 6/2001, p. 391
Indennità per la cessazione del rapporto di agenzia delle società di persone: questioni da risolvere
Riviste | Corriere Tributario, 5/2001, p. 315
Agevolazione Visco: rapporti con la DIT
Riviste | Corriere Tributario, 5/2001, p. 339
Tassazione con aliquota proporzionale: i primi chiarimenti ministeriali
Riviste | Corriere Tributario, 3/2001, p. 155
Agevolazione Visco: problemi risolti e nuovi per persone fisiche e società di persone
Riviste | Corriere Tributario, 3/2001, p. 161
La decorrenza delle modifiche normative introdotte all’agevolazione Visco
Riviste | L’IVA, 1/2001, p. 7
EFFETTI RETROATTIVI PER LA NUOVA DISCIPLINA DELLE OPZIONI
Riviste | Corriere Tributario, 47/2000, p. 3425
Ulteriori problemi interpretativi sulle modifiche alla «legge Visco»
Riviste | Corriere Tributario, 47/2000, p. 3419
Agevolazione Visco: la norma antielusiva non si applica in caso di operazioni societarie neutrali
Riviste | Corriere Tributario, 46/2000, p. 3335
Agevolazione Visco: non è più necessaria l’entrata in funzione dei beni
Riviste | Corriere Tributario, 46/2000, p. 3349
Restano i problemi interpretativi dopo le modifiche alla «legge Visco»
Riviste | Corriere Tributario, 44/2000, p. 3202
Imprese individuali e società personali: le novità della prossima Finanziaria
Riviste | Corriere Tributario, 43/2000, p. 3115
Complicazioni per l’IRPEG «dei poveri»
Riviste | Corriere Tributario, 40/2000, p. 2893
La regolarizzazione di un credito inesistente utilizzato in compensazione
Riviste | Corriere Tributario, 40/2000, p. 2887
L’attività di amministratore rientra o meno nell’oggetto della professione?
Riviste | Corriere Tributario, 32/2000, p. 2309
Agevolazione Visco: individuazione e determinazione degli investimenti
Riviste | Corriere Tributario, 31/2000, p. 2227
Applicazione dell’agevolazione Visco alle società di persone costituite dopo il 18 maggio 1999
Riviste | Corriere Tributario, 29/2000, p. 2075
Riviste | Corriere Tributario, 29/2000, p. 2081
Momento di effettuazione degli investimenti ai fini della «legge Visco»
Riviste | Corriere Tributario, 28/2000, p. 2013
«Legge Visco»: ambito soggettivo e temporale di applicazione
Riviste | Corriere Tributario, 28/2000, p. 2007
Agevolazione Visco: momento di inizio degli investimenti
Riviste | Corriere Tributario, 26/2000, p. 1855
Spese di manutenzione: problemi di deducibilità ai fini IRAP
Riviste | Corriere Tributario, 22/2000, p. 1559
Non tutti i termini di presentazione delle dichiarazioni sono stati prorogati
Riviste | Corriere Tributario, 18/2000, p. 1263
«Agevolazione Visco» e dichiarazioni
Riviste | Corriere Tributario, 17/2000, p. 1187
«Agevolazione Visco» ed entrata in funzione del bene oggetto di investimento
Riviste | Corriere Tributario, 16/2000, p. 1111
Dichiarazione delle società di capitali in liquidazione
Riviste | Corriere Tributario, 14/2000, p. 969
Quanto «costa» la proroga dei termini di presentazione della dichiarazione?
Riviste | Corriere Tributario, 12/2000, p. 815
Studi di settore: componenti «promiscui» afferenti più attività
Riviste | Corriere Tributario, 9/2000, p. 595
Studi di settore: decorrenza dell’obbligo di annotazione separata di ricavi e componenti rilevanti
Riviste | Corriere Tributario, 6/2000, p. 375
IRAP e plusvalenze relative a beni strumentali non ammortizzabili
Riviste | Corriere Tributario, 5/2000, p. 299
«Legge Visco» e acquisto di beni usati
Riviste | Corriere Tributario, 4/2000, p. 223
Riviste | Corriere Tributario, 3/2000, p. 179
Somministrazioni di vitto ai dipendenti in mense aziendali e prestazioni sostitutive
Riviste | Corriere Tributario, 2/2000, p. 79
Riviste | Corriere Tributario, 1/2000, p. 17
Determinazione delle plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni in societa’ ed enti
Riviste | Corriere Tributario, 46/1999, p. 3425
PARTECIPAZIONI QUALIFICATE E NON IN SOCIETA’ ED ENTI: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE
Riviste | Corriere Tributario, 45/1999, p. 3361
PLUSVALENZE DERIVANTI DA CESSIONi DI PARTECIPAZIONI QUALIFICATE IN SOCIETA’ ED ENTI
Riviste | Corriere Tributario, 38/1999, p. 2839
SOMME DA ATTRIBUIRE AI DIPENDENTI PER SPOSTAMENTI PER MOTIVI DI LAVORO
Riviste | Corriere Tributario, 33/1999, p. 2461
INDENNITA’ E ALTRE SOMME ATTRIBUITE PER LE TRASFERTE DEI LAVORATORI DIPENDENTI
Riviste | Corriere Tributario, 30/1999, p. 2249
PLUSVALENZE SU PARTECIPAZIONI MATURATE AL 1° LUGLIO 1998: ALTRI SISTEMI DI AFFRANCAMENTO
Riviste | Corriere Tributario, 26/1999, p. 1929
AFFRANCAMENTO DI PLUSVALENZE MATURATE SU PARTECIPAZIONI POSSEDUTE AL 1° LUGLIO 1998
Riviste | Corriere Tributario, 12/1999, p. 843
ESCLUSIONE DAL REDDITO DEL VALORE DELLE AZIONI DI NUOVA EMISSIONE
Riviste | Corriere Tributario, 1/1999, p. 9
VALORE NORMALE DELLE AZIONI E DEI DIRITTI DI OPZIONE ASSEGNATI AI DIPENDENTI