Ha conseguito, con il massimo dei voti, la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e si è poi specializzato in Studi Europei presso l’Istituto post-universitario “Alcide De Gasperi”. È avvocato abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori. È socio fondatore dello Studio, cui da il nome. È professore ordinario presso la Scuola Nazionale della Amministrazione (già Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze), istituzione, collocata presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, deputata a selezionare, reclutare e formare i funzionari e i dirigenti delle pubbliche amministrazioni. Inoltre, è docente titolare presso tutti i reparti di istruzione della Guardia di Finanza: la scuola di Polizia Economico-Finanziaria, l’Accademia e la Scuola Sottufficiali. In particolare, è docente titolare di fiscalità interna e internazionale al Corso Superiore di Polizia Economico-Finanziaria per l’alta specializzazione degli Ufficiali Superiori della Guardia di Finanza.
È unanimemente considerato come uno dei conoscitori più autorevoli del diritto tributario, avendo curato tra l’altro, la pubblicazione del volume “Le imposte sui redditi nel Testo Unico”, che, fin dalla metà degli anni ottanta, rappresenta una delle opere più studiate sulla fiscalità diretta. È editorialista del quotidiano “Il Sole 24 Ore”. È autore di numerose pubblicazioni sulle principali riviste di settore, nonché componente dei relativi comitati scientifici ed editoriali. È condirettore della rivista il Corriere Tributario. In considerazione della sua autorevolezza è costantemente audito presso le Commissioni Parlamentari su tematiche tributarie.
Svolge e ha svolto in passato rilevanti incarichi anche di carattere istituzionale. È attualmente membro del Consiglio Superiore della Giustizia Amministrativa, Organo di autogoverno dei Tribunali Amministrativi Regionali e del Consiglio di Stato. E’ stato Direttore Centrale per gli Affari Giuridici e per il Contenzioso Tributario del Dipartimento delle Entrate del Ministero delle Finanze, membro di diritto del Comitato di Coordinamento del Se.C.I.T, Prorettore della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze. Inoltre, è stato Vice Presidente della Commissione Tributaria Provinciale di Roma e, su incarico di diversi Ministri delle Finanze, coordinatore e membro di vari gruppi ristretti del Comitato tecnico per l’attuazione della Riforma Tributaria. Inoltre, è stato direttore del Master Tributario organizzato dalla Scuola Centrale tributaria e deputato della XIV, XV e XVI Legislatura, rivestendo, tra l’altro, il ruolo di Presidente della Commissione Bicamerale di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria e Vice Presidente della Commissione Finanze. È stato Assessore al Bilancio di Roma Capitale.
L ‘agenzia delle Entrate scivola sul pallone di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 2/1/2021
Imprese e appalti, rischio blocco di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 25/9/2020
Subito test- cassa per i semplificati di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 28/7/2020
Il virus che pesa sul DL Rilancio di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 27/5/2020
L’accertamento a due velocità spingerà il contenzioso di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 13/5/2020
Rivalutazione civilistica (e gratuita) degli asset d’impresa di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 9/5/2020
“Accertamenti con adesione senza calendario dubbio” di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 22/4/2020
“Valutazioni: ambiguità sull’errore rilevante” di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 21/1/2020
Nelle agenzie fiscali sono ormai a rischio i servizi minimi per i contribuenti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 9/1/2020
Entrate ancora senza vertice, a rischio gli obiettivi di efficienza di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 12/12/2019
“Servono sezioni specializzate per tributo” di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 2/11/2019
Il rischio di strumenti finalizzati al gettito di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 25/6/2019
L’interpello deve rimanere strumento di compliance di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 20/6/2019
Sanatoria dei Pvc, il successo passa dal contraddittorio di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 16/1/2019
La tassazione della digital economy, seconda edizione aggiornata al 30/12/2018
Piano cashless: molte penalizzazioni e pochi incentivi di Maurizio Leo, Ipsoa 14/11/2018
Indebite compensazioni: penalizzazioni a regime per i contribuenti. Vantaggi per l’Erario solo nel 2020 di Maurizio Leo, Ipsoa 13/11/2018
Pace fiscale: un intervento organico con qualche “pecca” di Maurizio Leo, Il FIsco, n. 42 del 2018, pag. 1-4017
Pace fiscale: l’analisi del Prof. Leo sul Sole 24 Ore di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 31/10/2018
Tessere di buon senso per una buona riforma di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 7/6/2018
Digital economy: nuovi scenari di tassazione in un mondo che cambia di Maurizio Leo, Ipsoa 31/05/2018
Quale tassazione per l’economia digitale di Maurizio Leo, Ipsoa 19/05/2018
Dal rinvio Iri alla ” cassa” errori diabolici per le PMI di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 7/2/2018
Il prezzo nascosto di norme disordinate di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 13/12/2017
Disclosure contante per favorire gli investimenti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 6/10/2017
Questioni irrisolte sulla rottamazione delle liti di Maurizio Leo, Il Fisco n. 28 del 2017, (pagg. 1-2715)
Split payment , per chi va a credito serve un plafond di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 21/9/2017
Semplificazioni, priorità al riordino della disciplina sulle perdite fiscali di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 12/9/2017
La rivoluzione necessaria: pochi termini ragionevoli di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 1/9/2017
La confusione delle voci non può far bene al Fisco di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 26/7/2017
Una flat tax ma ben temperata di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 17/ 7/ 2017
Per le imprese tax rate troppo alto, ridotte le misure incentivanti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 5/7/2017
Definizione delle liti per il ricorsi notificati fino al 24 aprile di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 1/6/2017
Dirigenti entrate, ultima chiamata a fine settembre di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 26/5/2017
Iperammortamento tra (molte) luci e (qualche) ombra di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 9/5/2017
Intervento in cerca di equità di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 24/4/2017
La definizione delle cause può completare l’operazione di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 11/4/2017
Opportunità da cogliere senza fare un condono di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 28/2/2017
La riforma che serve al processo tributario di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 27/2/2017
Per le imprese minori un’occasione perduta di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 21/12/2016
Regime per cassa, un’occasione persa di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 20/ 12/ 2016
L’interpello sui nuovi investimenti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e le questioni ancora aperte di Maurizio Leo, Il Fisco n. 42 del 2016,( pagg. 1-4038)
Cooperative compliance: una strada lunga e impervia di Maurizio Leo, Il Fisco n. 38 del 2016, (pagg. 1-3616)
L’equilibrio tra compliance e “cartelle” di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 24/10/2016
Riattivazione rate possibile entro oggi ma la scelta è al buio di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 20/10/2016
Un puzzle di indicazioni che trascura la chiarezza di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 18/10/2016
I tasselli mancanti per un fisco credibile di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 3/10/2016
Sulle agenzie in gioco la tenuta dell’economia di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 28/9/2016
Reati tributari e false comunicazioni sociali di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 13/9/2016
Beni agevolabili e nexus ratio: spunti di riflessione di Maurizio Leo, Il Fisco, n. 18 del 2016, (pagg. 1-1735)
Revisione dei controlli dell’Ufficio e abrogazione dell’istituto del “raddoppio dei termini” di Maurizio Leo, Il Fisco n. 4 del 2016 (pgg. 1-307)
Patent box alla ricerca di regole certe di Maurizio Leo, Il Fisco n. 1 del 2016 (pgg. 1-9)
Norme attese ma poco sistematiche di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 20/6/2016
Se il fisco gioca ancora di rimessa di Maurizio Leo, Sole 24 Ore 11/4/2016
Quegli incroci pericolosi tra «abuso» e Patent Box di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 24/2/2016
Superammortamento a tributo «alternato» di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 3/2/2016
Completare la difesa del saper fare italiano di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 4/1/2016
Dubbi pratici da sciogliere per scelte in sicurezza di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 27/11/2015
Dalla voluntary le basi per un fisco consulente di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 16/11/2015
Selezione «mirata» alle esigenze del sistema di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 28/10/2015
Alle Camere l’occasione di sciogliere gli ultimi dubbi di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 2/10/2015
Nodo giustificazioni per i prelievi di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 22/9/2015
Troppi errori e troppi ritardi di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 16/9/2015
Professionisti nel labirinto della «voluntary» di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 14/9/2015
Voluntary disclosure: beni i chiarimenti ma restano troppi dubbi di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 8/9/2015
Mossa giusta ma restano le incognite di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 25/7/2015
Restano situazioni senza garanzia di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 24/7/2015
Le competenze vanno salvate e l’Agenzia deve ripartire di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 11/7/2015
Fisco, due strade per uscire dall’impasse di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 9/7/2015
Sui patti con il fisco resta l’ombra dell’autoriciclaggio di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 2/7/2015
Raddoppio termini, da rivedere le norme transitorie di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 9/5/2015
Raddoppio termini con doppio binario di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 1/5/2015
Procedura in due tempi per l’emergenza-dirigenti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 31/3/2015
Voluntary disclosure: ultima chance o costosa necessità? di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 7/4/2015
I manager «a tempo» vanno difesi dallo Stato di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 25/3/2015
La partita decisiva del raddoppio dei termini di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 17/3/2015
Sul raddoppio dei termini servono subito più garanzie di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 10/3/2015
Normativa da allineare all’economia globale di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 19/1/2015
Abuso del diritto: una soluzione da perfezionare di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 3/1/2015
Rateazione dei debiti tributari da ripensare di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 24/10/2014
Autoriciclaggio da rivedere nel passaggio in Aula di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 14/10/2014
Nella selva dei «premi» va dato spazio ai più efficaci di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 13/10/2014
Autoriciclaggio, il risultato di troppi compromessi di Maurizio Leo, Sole 24 Ore,7/10/2014
Per la voluntary caccia a decisioni rapide ed efficaci di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 1/10/2014
Servono risposte imparziali e più veloci di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 1/9/2014
La lotta frodi ed evasioni parte da leggi chiare e semplici di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 20/6/2014
Ancora una volta cresce il conto per le imprese di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 23/3/2014
Principi buoni ma attenzione a tempi e attuazione di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 28/2/2014
Semplificazioni e delega, un fisco per la crescita di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 16/11/2013
Fisco più leggero sui capannoni di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 19/10/2013
Dalla delega fiscale risposte ai problemi dei contribuenti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 10/10/2013
L’irrazionale manovra sugli acconti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 29/6/2013
Sull’abuso di diritto parola di legge di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 3/12/2011
La via dell’accertamento di massa con adesione di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 27/8/2011
Nuovo redditometro auspicabile progressivo accantonamento studi settore di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 2/3/2011
Dalla crisi economica manovra correttiva di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 7/7/2010
Riforma sistema fiscale nuovo processo tributario di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 5/5/2010
Scudo ter emendamento salva professionista obblighi antiriciclaggio di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 30/9/2009
Abuso diritto: una possibile modifica normativa di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 8/7/2009
Gerico non funziona piu’: e’ l’ora del redditometro di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 23/6/2009
Manovra estate 2008: benefici professionisti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 3/9/2008
Tra solidarieta’ e responsabilita’ di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 26/7/2008
Indagini finanziarie e controlli fiscali di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 4/6/2008
Finanziaria 2008 arbitraggi fiscali problematiche aperte di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 6/2/2008
Irap e autonomi, nodo da sciogliere in via legislativa di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 28/2/2007
Ora serve una retromarcia di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 30/12/2006
Il successo dell’operazione richiede ulteriori modifiche di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 25/1/2003
Gettito a rischio senza altre modifiche di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 22/1/2003
Onere eccessivo il ricalcolo entro novembre di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 2/10/2002
Intervento: più appeal al ravvedimento di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 22/3/2002
Controllate estere a regime cfc di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 16/2/2002
Sulle svalutazioni l’agenzia va fuori rotta di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 28/11/2001
Per il bonus sulle spese di formazione no al raffronto con i periodi precedenti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 16/10/2001
Chi deve fare l’interpretazione di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 30/3/2001
Gli incentivi prigionieri delle regole anti-abuso di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 16/3/2001
Ma restano i dubbi sulle partecipazioni di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 7/3/2001
Taglio con rischi al tetto del 27% di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 14/2/2001
Partecipazioni alla caccia di chiarimenti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 7/2/2001
Disciplina aggrovigliata che cancella la coerenza di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 30/1/2001
Indennità rebus per Snc e Sas di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 12/1/2001
Canestri in salvo con il buon senso di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 28/12/2000
Norme professionali al setaccio se è in gioco il lavoro autonomo di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 9/12/2000
Dalle finanze una scelta singolare di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 24/11/2000
Reddito d’impresa tra mille dubbi: il ministero snobba il Testo unico di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 21/11/2000
E per il tfr rischio-consulta di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 7/11/2000
Deduzioni, strada sbagliata per alleviare il peso Irap di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 17/10/2000
Conferimenti d’azienda, l’interpello perde la bussola di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 7/10/2000
Lo Statuto spiazza i rinvii per disfunzioni degli uffici di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 26/9/2000
I manager con gli “automi” di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 19/9/2000
Capital gain, sul maturato tassa mostruosa di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 31/8/2000
Un’occasione di riordino che non va sprecata di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 11/8/2000
Rivalutazioni in “tilt” sui termini per il bilancio di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 1/8/2000
Il coraggio di semplificare di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 21/7/2000
Un’ irretroattivita’ cha va interpretata di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 15/7/2000
Sui redditi esteri un cambio di basket di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 8/7/2000
Rivalutazioni da uniformare di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 21/6/2000
Le contraddizioni sui beni ceduti di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 6/6/2000
Liquidazioni con il rebus dei termini di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 12/5/2000
Sull’irap il pasticcio dei principi contabili di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 26/4/2000
E le istruzioni a unico alimentano nuovi dubbi di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 14/4/2000
Fusioni e rendite in parallelo di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 11/3/2000
Un’agevolazione smarrita nella complessità di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 7/3/2000
Le stock option di Maurizio Leo, Sole 24 Ore, 22/2/2000